-
Il periodo regio è la prima fase della storia di Roma, che va tradizionalmente dalla fondazione della città (753 a.C.) fino alla cacciata dell’ultimo re (509 a.C.). Durante questo periodo Roma fu governata da sette re, secondo la tradizione tramandata dagli storici latini (come Livio e Dionigi di Alicarnasso).
-
Il Tempio della Triade Capitolina sorgeva sul Campidoglio, una delle sette colline di Roma, ed era il santuario più importante della città.
Era dedicato alla Triade Capitolina, cioè alle tre principali divinità protettrici di Roma: -Giove Ottimo Massimo, il dio supremo,
-Giunone, sua sposa,
-Minerva, dea della sapienza e delle arti. Il tempio rappresentava il centro religioso e simbolico dello Stato romano. -
Il periodo repubblicano è la seconda grande fase della storia di Roma, compresa tra la caduta della monarchia (509 a.C.) e la nascita dell’Impero (27 a.C.), quando Ottaviano Augusto divenne il primo imperatore romano. Nel 509 a.C. i Romani cacciarono l’ultimo re, Tarquinio il Superbo, e instaurarono una nuova forma di governo: la Repubblica, in cui il potere non era più concentrato in un solo uomo, ma diviso tra diverse magistrature e assemblee
-
Il periodo imperiale inizia nel 27 a.C. con Ottaviano Augusto, primo imperatore di Roma.
L’Impero vive un lungo periodo di pace e prosperità (Pax Romana) e raggiunge la massima espansione. Dal III secolo d.C. iniziano crisi, guerre e invasioni barbariche.Diocleziano e Costantino cercano di riformare l’Impero; Costantino fonda Costantinopoli e riconosce il cristianesimo.Nel 395 d.C. l’Impero si divide in Occidente e Oriente.L’Impero d’Occidente cade nel 476 d.C , segnando la fine dell’età antica. -
L’Acquedotto Claudio fu uno dei più grandi e importanti acquedotti di Roma.
-Iniziato dall’imperatore Caligola nel 38 d.C.,
-completato sotto Claudio nel 52 d.C.
Il suo nome deriva appunto da quest’ultimo. -
Il Colosseo, o Anfiteatro Flavio, fu costruito tra il 70 e l’80 d.C. da Vespasiano e Tito.
È un anfiteatro ellittico di circa 188×156 m, con 50.000–80.000 posti e un sottosuolo (hypogeum) per animali e gladiatori.
Era destinato a giochi gladiatori, spettacoli con animali e rievocazioni di battaglie.
Costruito in travertino, tufo e mattoni, mostra la grande ingegneria romana con archi e volte a crociera.
È uno dei simboli di Roma e il monumento antico più famoso e visitato. -
Le Terme di Traiano, costruite nel 79 d.C. da Traiano, erano un grande complesso termale sul Colle Oppio.
Coprivano circa 60.000 m² e includevano piscine, palestre, biblioteche e ambienti per bagni caldi e freddi.
Progettate dall’architetto Apollodoro di Damasco, erano le prime “grandi terme” romane.
Il complesso era circondato da spazi verdi e portici monumentali.
Oggi restano murature, esedre e la grande cisterna delle Sette Sale come testimonianza della sua grandiosità. -
Il Ponte di Tiberio, costruito nel 100 d.C., collega il centro storico di Rimini alla sponda opposta del fiume Marecchia.
È costruito in pietra d’Istria e ha 5 arcate, con piloni inclinati per resistere alla corrente.
Era parte della Via Emilia e della via consolare verso nord.
È uno dei monumenti romani meglio conservati e oggi è pedonalizzato.
Simbolo storico della città, testimonia l’abilità ingegneristica romana. -
Il Pantheon fu costruito da Adriano nel 112 d.C., sul sito di un tempio precedente dedicato ad Augusto.
Ha una pianta circolare con pronao a colonne corinzie e una grande cupola con oculo centrale.
Era dedicato a tutti gli dèi e oggi è una chiesa cristiana (Santa Maria ad Martyres).
La cupola è un capolavoro di ingegneria romana, ancora oggi la più grande in calcestruzzo non armato.
È uno dei monumenti antichi meglio conservati e simbolo dell’architettura romana. -
Villa Adriana, costruita dall’imperatore Adriano tra il 118 e il 134 d.C., era una gigantesca residenza imperiale fuori Roma, a Tivoli.
Si estendeva su oltre 120 ettari e comprendeva palazzi, templi, terme, teatri e piscine.
Rappresentava un mix di architettura romana e influenze greche ed egiziane.
Era progettata per residenza privata, svago e rappresentanza politica.
Oggi i resti monumentali testimoniano la grandiosità e l’ingegno dell’architettura romana imperiale. -
La Cloaca Massima fu uno dei primi e più grandi sistemi fognari dell’antica Roma, costruita intorno al 600 a.C..
Serviva a drenare le acque dei terreni paludosi tra i colli e a convogliare i liquami nel Tevere.
Originariamente era un canale scoperto, poi coperto con volte in pietra.
Contribuì allo sviluppo urbano e sanitario di Roma, permettendo la costruzione del Foro e delle prime abitazioni.
Ancora oggi alcune sue sezioni funzionano e sono visibili, simbolo dell’ingegneria romana antica.