-
L'Età antica iniziò verso il 3500 a.C., con la scrittura, e si concluse nel 476 d.C, con la caduta dell'Impero romano d'Occidente.
Nel corso del XV secolo, con il movimento culturale dell'Umanesimo, che mirava a rivalutare la civiltà classica, l'età antica fu identificata con quella delle civiltà greca e romana. -
L'Epica classica nasce nel 4000 a.c. con gli aedi che tramandavano oralmente i testi in versi riguardanti le imprese di dei ed eroi. Omero, l'autore più importante dell'Epica classica è ritenuto il primo poeta dell'Occidente.
-
L'età medievale dura quindi 10 secoli (dal V al XV secolo d.C.) e per convenzione viene suddivisa in due parti:
L'Alto Medioevo (dal 476 al 1000 d.C circa);
Il Basso Medioevo (dal 1000 circa al 1492 d.c) -
L'età medievale dura quindi 10 secoli (dal V al XV secolo d.C.) e per convenzione viene suddivisa in due parti: L'Alto Medioevo (dal 476 al 1000 d.C circa) Il Basso Medioevo (dal 1000 circa al 1492 d.c.
-
Basso Medievo va dal 1000 circa al 1492 d. c (scoperta dell'America)
-
Inizio dell'Età Moderna (Scoperta dell'America)
-
La storia moderna (Età Moderna) è una delle quattro età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) e che riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.
-
Inizio dell'Età Contemporanea, dalla Rivoluzione francese
-
La storia contemporanea (Età Contemporanea) è, convenzionalmente, una delle quattro età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) che inizia con la Rivoluzione francese (1789) e/o la Rivoluzione industriale giungendo fino al presente.