-
Period: to
Rivoluzione Russa
Dopo la Rivoluzione d'Ottobre del 1917, i bolscevichi guidati da Lenin rovesciano il governo provvisorio russo e instaurano un regime comunista. Seguono anni di guerra civile tra l’Armata Rossa e le forze controrivoluzionarie. Nel 1922, con la vittoria dei bolscevichi, viene ufficialmente fondata l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), il primo Stato socialista della storia, con un sistema a partito unico e un'economia pianificata. -
Trattato di Versailles
Firmato dopo la Prima Guerra Mondiale, impone dure condizioni alla Germania (tra cui il debito di 134 miliardi di franchi), tra cui la perdita di territori, riduzione dell’esercito e pesanti riparazioni di guerra. Genera un forte risentimento nella popolazione tedesca. -
Putsch di Monaco
Nel 1923, Adolf Hitler e il Partito Nazionalsocialista tentano un colpo di Stato a Monaco di Baviera, noto come "Putsch della birreria", per rovesciare il governo della Repubblica di Weimar. Il colpo fallisce e Hitler viene arrestato. Durante i mesi di prigionia nel carcere di Landsberg, scrive il Mein Kampf, in cui espone la sua visione ideologica, antisemita e nazionalista, ponendo le basi del futuro regime nazista. -
Trattati di Locarno
Serie di trattati firmati tra Germania, Francia, Regno Unito, Belgio e Italia per garantire la pace in Europa e riconoscere le frontiere occidentali tedesche. Apparente distensione diplomatica. -
Crollo della Borsa di Wall Street
Il crollo della Borsa di Wall Street avvenne tra il 24 e il 29 ottobre 1929, segnando l’inizio della Grande Depressione. Fu causato da una forte speculazione finanziaria, prestiti facili e fiducia eccessiva nel mercato. Il panico iniziò il Giovedì Nero (24 ottobre) e raggiunse il culmine il Martedì Nero (29 ottobre), con milioni di azioni vendute e crolli drastici dei valori, portando a gravi conseguenze economiche negli Stati Uniti e in tutta l'Europa. -
Hitler al potere
Nel gennaio 1933 Adolf Hitler viene nominato Cancelliere del Reich dal presidente Hindenburg. In pochi mesi trasforma la Repubblica di Weimar in una dittatura totalitaria: sopprime i partiti politici, elimina le libertà civili e perseguita gli oppositori. Con l’incendio del Reichstag ottiene pieni poteri. Inizia un intenso programma di riarmo e propaganda, ponendo le basi per la futura espansione militare della Germania. -
Period: to
Guerra civile spagnola
La Guerra Civile Spagnola (1936-1939) scoppia tra il governo repubblicano, sostenuto da URSS e volontari delle brigate internazionali, e i nazionalisti guidati dal generale Francisco Franco, appoggiati da Italia fascista e Germania nazista. Il conflitto è una prova generale dei futuri schieramenti della Seconda Guerra Mondiale. I nazionalisti vincono nel 1939 e Franco instaura una dittatura che durerà fino al 1975. -
Conferenza di Monaco
Francia e Regno Unito accettano che Hitler annetta i Sudeti (parte della Cecoslovacchia), nella speranza di evitare un’altra guerra. È l’esempio classico della “politica di appeasement” (accomodamento). -
Inizio della Seconda Guerra Mondiale
la Germania invade la Polonia; due giorni dopo, Francia e Regno Unito dichiarano guerra alla Germania. Inizia la Seconda Guerra Mondiale. -
Caduta della Francia
Nel giugno 1940, dopo una fulminea offensiva tedesca, la Francia viene rapidamente sconfitta e costretta all’armistizio. Il paese viene diviso in due: il nord occupato dai tedeschi e il sud affidato al governo di Vichy, un regime collaborazionista guidato dal maresciallo Philippe Pétain. Questo governo accetta le direttive tedesche e reprime gli oppositori, mentre parte della resistenza francese continua la lotta contro l’occupazione. -
Battaglia d'Inghilterra
Tra l’estate e l’autunno del 1940, la Germania lancia la Battaglia d’Inghilterra: la Luftwaffe bombarda intensamente città e infrastrutture britanniche per preparare un’invasione. Tuttavia, la Royal Air Force riesce a difendere con successo i cieli britannici, infliggendo gravi perdite ai tedeschi. È il primo grande fallimento militare della Germania e un punto di svolta che rafforza il morale degli Alleati. -
Invasione dell'URSS
Il 22 giugno 1941, Hitler rompe il patto di non aggressione con Stalin e lancia l’Operazione Barbarossa, invadendo l'Unione Sovietica. La guerra sul fronte orientale è estremamente sanguinosa e segnata da gravi perdite per entrambe le parti. Nonostante l'iniziale successo tedesco, la resistenza sovietica cresce e l’Armata Rossa inizia a contrattaccare, segnando una svolta decisiva nel conflitto che porterà alla sconfitta della Germania nazista. -
Period: to
Svolta del conflitto
Nel 1942-1943, le battaglie di Stalingrado e di El Alamein segnano una svolta decisiva nella Seconda Guerra Mondiale. A Stalingrado, l'Armata Rossa infligge una pesante sconfitta alle forze tedesche, costringendo Hitler a ritirarsi. Nello stesso periodo, a El Alamein, le forze alleate comandate dal generale Montgomery fermano l'avanzata dell'Afrika Korps di Rommel in Nord Africa. Queste vittorie alleate iniziano a ribaltare l'andamento del conflitto a favore degli Alleati.