-
In assoluto il primo telefono della storia. Del peso di 1,1Kg. Impiegava circa 10 ore per caricarsi e ed era in grado di parlare fino a 30 minuti.
-
-
Di dimensioni ridotte rispetto ai telefoni degli anni precedenti. Con un tempo di chiamata massimo di circa 3 ore e mezza. Comprendeva delle applicazioni come la calcolatrice, l'orologio e il calendario e anche dei giochi; come snake, memoria e logica. Erano presenti anche le icone sullo schermo e si poteva impostare il profilo.
-
Diede vita al design stile a chiocciola. Popolare fino agli anni 2000 ed era in grado di inviare messaggi SMS.
-
Del peso di 133g. Possedeva una tastiera QWERTY completa. Era in grado di inviare messaggi, e-mail e possedeva 4MB di memoria.
-
Di origine giapponese; è il primo telefono dotato di una fotocamera con una risoluzione a 110 000 pixel e un display a colori. Possedeva un altoparlante e accedeva ad Internet con un solo tocco.
-
-
Il primo telefono con un lettore MP3. Aveva anche un browser WAP e un espansione di memoria.
-
Creato da Apple che modificò il design dei telefoni. Questo telefono aveva uno schermo touchscreen e applicazioni.
-
Controllato dal sistema operativo Microsoft di tipo Windows Phone 7; uno schermo da 4 pollici e una memoria da 8 GB.
-
-
Il sesto smartphone creato da Apple. Ha uno schermo più ampio (4 pollici), è più leggero e sottile. Dotato di uno schermo anti graffio e di un sensore di luce ambientale per regolare la luminosità a seconda della luce esterna.
-
Presenta un lettore di impronte digitali sul retro per dare più spazio allo schermo touch. Dà origine alla telefonia extra large.
-
Lo sblocco del dispositivo viene riconosciuto attraverso il volto. Lo schermo è senza bordi e ha una doppia fotocamera posteriore 12 megapixel. Il caricamento del telefono avviene via wireless, senza il bisogno di cavi.
-
E' uscito in commercio da pochi giorni. Con una tecnologia a 5GB e 4 volte più resistente alle cadute. Con la capacità di resistere all'acqua. Presenta anch'esso una doppia fotocamera posteriore, in grado di ottenere scatti anche con poca luce, la cosiddetta "modalità notte". Si possono agganciare sul retro degli appositi accessori Magsafe.