-
-
-
L'età ellenistica ha degli aspetti molto diversi rispetto al'aspetto precedente. Ci fu un eccezionale allargamento dello spazio geografico, il commercio era molto intenso e nascono nuovi porti. La qualità della vita è molto elevata, ma ci sono degli aspetti negativi come quelle persone che venivano trattati da schiavi.
-
-
-
Dopo che gli Ateniesi si ripresero dalla guerra del Peloponneso,nel 377 a.C. crearono la seconda lega navale ateniese a cui aderirono 70 polis. La lega era anti-spartana e nel rispetto di tutte le polis che ne partecipavano.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Nel 371 a.C. fu organizzata una spedizione guidata dal spartano Cleombroto e guidò un esercito di 700 persone fino in Beozia. Gli Spartani vennero battuti e anche lo stesso Cleombroto fu ucciso, questa battaglia segnò la fine del mito dell'invincibilità spartana.
-
Nel 386 a.C. si giunse alla così detta "pace del re" che prevedeva che le città greche rimanevano in mano ai Persiani, mentre tutte le altre dovevano essere libere e autonome
-
Anche stavolta gli Spartani mostrarono la loro superiorità nelle battaglie terrestri che si svolsero quasi tutte a Corinto (da qui il nome della guerra)
-
Il filosofo Socrate venne condannato a morte da una giuria per reati di "opinione"
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quando i rapporti tra Sparta e Atene iniziarono a peggiorare, per evitare lo scoppio di una guerra fu firmata una pace trentennale, che però non venne rispettata.
-
Dopo la sconfitta dei Persiani, quest'ultimi furono costretti a rinunciare al controllo delle città greche dell'Asia minore, la pace che sanzionava il passaggio di tali città sotto il controllo ateniese fu la pace di Callia, stipulata nel 449 a.C.
-
-
-
-
-
-
L'esercito era formato da 50-100.000 uomini per il quale fu costruito un ponte. A guidare la spedizione è stato il Gran Re Serse. I persiani avevano intenzione di chiedere la sottomissione dei Greci al Gran Re.
-
-
-
-
-
-
Dario I entrò in scena dopo la morte di Cambise. Portò l'impero alla sua massima espansione territoriale.
-
Dopo la morte di Pisistrato il potere lo prese Ippia ma quando suo fratello morì in un attentato Ippia si fece sospettoso verso gli Ateniesi, ma poi fu cacciato da una coalizione appoggiata da Sparta.
-
Cambise era il figlio di Ciro e dopo che dopo la morte del padre completò la sua opera. Nel 525 a.C. conquistò l'Egitto.
-
-
-
-
-
-
-
Dracone adottò un codice di leggi, ma la situazione nella città rimase molto difficile.
-
-
In quel periodo l'Attica era colpita da una crisi. Un effetto della crisi fu il mancato tentativo di Cilone di instaurare una dittatura.
-
-
Inizialmente gli arconti venivano eletti a vita, poi per un periodo di 10 anni fino a quando nel 682 vennero eletti per un solo anno.
-
-
Scompaiono gli eroi e i fanti sono ricoperti di un'armatura in bronzo e con la mano destra tenevano uno scudo rotondo, era nato l'oplita.
-
Gli aedi tramandavano delle storie a voce che erano destinati all'oblio, ma quando fu introdotto l'alfabeto di scrivere due poemi: l'Iliade e l'Odissea, a scriverli sarebbe stato Omero.
-
Sembra non sia avvenuta prima del 750 a.C. in sincronia con la fondazione di Roma, l'unificazione dell'Attica è attribuita a Teseo.
-
I giochi olimpici iniziarono nel 776 a.C. e furono celebrati per quattro anni fino al 393 a.C.Si celebravano per tre giorni ogni quattro estati, durante le Olimpiadi venivano interrotti i conflitti
-
L'invenzione dell'alfabeto fu importantissima. Elaborato a partire dalla scrittura dei Fenici, si affermò per la sua facilità e per la praticità. E' formato da 24 segni.
-
I Greci fondarono un grande numero di Polis sparse in tutto il Mediterraneo,gli unici limiti che incontrò l'espansione furono quelli imposti da quelli delle civiltà organizzate, come gli Etruschi.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-