Periodizzazione

  • nascita scrittura
    3000 BCE

    nascita scrittura

    l'introduzione della scrittura intorno al 3000 a.c., con documenti di scrittura cuneiforme sumerica, segna l'inizio dell'età antica e la fine della preistoria
  • Period: 3000 BCE to 476

    EPOCA ANTICA

    L'Età antica iniziò verso il 3500 a.C., con la scrittura, e si concluse nel 476 d.C, con la caduta dell'Impero romano d'Occidente. Nel corso del XV secolo, con il movimento culturale dell'Umanesimo, che mirava a rivalutare la civiltà classica, l'età antica fu identificata con quella delle civiltà greca e romana.
  • fondazione di Roma
    753 BCE

    fondazione di Roma

  • fondazione impero romano
    27 BCE

    fondazione impero romano

    Anche se per alcuni storici, l'Impero Romano nasce già nel 49 a.C. con la dittatura da parte di Gaio Giulio Cesare, che segna la fine della Repubblica e l'inizio di una nuova forma di governo, si considera come vera propria data di fondazione dell'Impero Romano il 27 a.C., quando Ottaviano sale al potere, assumendo il titolo di Augusto.
  • nascita di Cristo
    7 BCE

    nascita di Cristo

    La tradizionale datazione della nascita all'anno 1 a.C. è probabilmente frutto di un errore compiuto nel VI secolo dal monaco Dionigi il Piccolo. Oggi la maggior parte degli studiosi colloca la nascita di Gesù tra il 7 e il 6 a.C.
  • olimpiadi antiche
    393

    olimpiadi antiche

    Antichi giochi olimpici che si svolgevano nella antica Grecia nella città di Olimpia, tra il 776 ac e il 393 d.c., nei quali si confrontavano i migliori atleti greci.
  • 476

    Fine dell'Impero romano d'Occidente

    le invasioni barbariche segnano la fine dell'impero romano d'Occidente
  • Period: 476 to 1492

    MEDIOEVO

    E' il periodo compreso fra la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) e la scoperta dell'America (1492). L’espressione «medio evo» , introdotta da Flavio Biondo e in generale dagli umanisti italiani del 15° sec., serviva a identificare quella che appunto era considerata un’età di passaggio tra l’antichità classica e il Rinascimento; un’epoca giudicata sostanzialmente oscura, di decadenza, rispetto alla grandezza del mondo classico e di quello umanistico e rinascimentale.
  • Nascita dell'ISLAM
    622

    Nascita dell'ISLAM

    nel 622 Maometto con un gruppo di seguaci fuggì a Medina (Egira) e fondò l'Islam
  • CARLO MAGNO
    800

    CARLO MAGNO

    Nel natale dell’800 Carlo Magno fu incoronato imperatore dei romani dal papa Leone III e nacque il SACRO ROMANO IMPERO
  • arte gotica
    1200

    arte gotica

    L’arte Gotica si manifesta da metà del XII secolo fino al XIV secolo. Ebbe origine in Francia settentrionale nella zona intorno a Parigi. L’arte gotica divenne per la Francia arte nazionale rappresentativa della nazione.
    Successivamente si diffuse in tutta l’Europa, pur esprimendosi in modi differenti nei vari territori per via delle diverse tradizioni locali ( tecniche, materiali e metodi di lavorazione). Il gotico si inserisce in un contesto di rinnovamento culturale-tecnologico.
  • Leonardo da Vinci
    1452

    Leonardo da Vinci

    Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, è considerato uno dei più grandi geni dell'umanità
  • scoperta dell'America
    1492

    scoperta dell'America

    Il 12 ottobre 1492 per gli storici di tutto il mondo è la data in cui finisce il Medio Evo e inizia l’Era Moderna. È il giorno in cui gli europei scoprono l’esistenza del continente americano.
  • Period: 1492 to

    ETA' MODERNA

    Periodo compreso tra scoperta dell’America (1492) e il primo conflitto mondiale (1914).
    E’ caratterizzata soprattutto dalla nascita degli Stati moderni in Europa e dalla colonizzazione da parte dell’Europa degli altri continenti.
  • riforma luterana
    1517

    riforma luterana

    La Riforma luterana è il movimento religioso, con risvolti politici e sociali, che ha iniziato a prendere forma nel 1517, con la pubblicazione delle 95 tesi del monaco agostiniano Martin Lutero (secondo la tradizione, affisse sul portone della Cattedrale di Wittenberg).
  • Macchina a vapore e Rivoluzione Industriale

    Macchina a vapore e Rivoluzione Industriale

    La macchina a vapore di James Watt fu il primo esempio di macchina a vapore con condensatore separato. Venne progettata tra il 1763 ed il 1775 partendo dal progetto della macchina di Newcomen. La macchina a vapore, simbolo della rivoluzione industriale, è solo uno fra i tanti fattori dell'industrializzazione e delle innumerevoli innovazioni tecniche dell'epoca.
  • rivoluzione francese

    rivoluzione francese

    La grande rivoluzione francese avvenuta tra il 1789 e il 1799, in Francia rappresenta un grande cambiamento socio-politico-culturale ed economico. Per alcuni storici segna la fine dell'età moderna e l'inizio dell'età contemporanea.
  • PRIMA GUERRA MONDIALE

    PRIMA GUERRA MONDIALE

    La prima guerra mondiale fu un conflitto mondiale che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918. Per alcuni storici segna l'inizio dell'età contemporanea
  • Period: to

    ETA' CONTEMPORANEA

    Si intende il periodo storico che dalla fine dell’età moderna giunge fino ai nostri giorni.
  • SECONDA GUERRA MONDIALE

    SECONDA GUERRA MONDIALE

    Questo conflitto drammatico e letale si è protratto dal 1939 al 1945. Le due principali fazioni erano l’“Asse” (Germania, Italia e Giappone) e gli “alleati” (Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Unione Sovietica, Cina)
  • rivoluzione digitale

    rivoluzione digitale

    La rivoluzione digitale è il passaggio dalla tecnologia meccanica ed elettronica analogica a quella elettronica digitale che, iniziato nei paesi industrializzati durante gli anni Cinquanta con la diffuzione di computer e memorie digitali, è proseguito fino ai giorni nostri, in varie fasi storiche, all'interno della cosiddetta terza e quarta rivoluzione industriale.
  • caduta del muro di Berlino

    Il Muro di Berlino era stato eretto nel 1961 dal governo della Germania dell'Est per impedire la libera circolazione delle persone verso la Germania dell'Ovest. il suo abbattimento nel 1989 consentì la riunificazione della Germania.
  • CORONAVIRUS

    diffusione del coronavirus (COVID-19) in tutto il mondo