-
Periodo di sviluppo della civiltà etrusca, che influenzò profondamente la
cultura di Roma e dell'Italia centrale. -
Secondo la leggenda, Roma viene fondata da Romolo, segnando l'inizio della
storia della civiltà romana. -
Roma è governata da re, fino alla cacciata dell'ultimo re, Tarquinio il Superbo,
e alla nascita della Repubblica. -
Roma sviluppa un sistema repubblicano di governo, con la creazione di
consoli e magistrature (cursus honorum), e l'espansione attraverso l'Italia e
oltre. -
Roma combatte numerose guerre contro i popoli italiani: Etruschi (conquista
di Veio, 396 a.C.), i Galli di Brenno a Roma (390 a.C.) e guerre contro i
Sanniti (343-290 a.C.): Prima guerra sannitica (343-341 a.C.) Seconda guerra
sannitica (326-304 a.C.) e adozione della formazione manipolare, Terza
guerra sannitica (298-290 a.C.) e consolidando il suo dominio nella penisola. -
Fine dell'indipendenza della polis: la Macedonia di Filippo II sconfigge le forze
greche alleate di Atene e Tebe, portando alla creazione della Lega di Corinto. -
Prima grande vittoria di Alessandro Magno contro l'Impero persiano di Dario
III, che segna l'inizio della sua campagna di conquista in Asia. -
Alessandro Magno sconfigge Dario III di Persia, consolidando la sua posizione
come leader delle forze ellenistiche in Asia. -
Vittoria decisiva di Alessandro contro Dario III, che porta alla caduta
dell'Impero Persiano e alla fondazione dell'Impero Ellenistico. -
Dopo la morte di Alessandro Magno, l'ellenismo si diffonde in Asia, Egitto e il
Mediterraneo, con la fondazione di regni ellenistici (koinè, sviluppo scienza ed
arte, individualismo, da cittadini a sudditi, sincretismo religioso). -
Roma sconfigge Pirro, re dell'Epiro, dopo una serie di battaglie, conclusesi a
Malevento/Benevento (275 a.C.), che segnano la conquista di Taranto e della
Magna Grecia (tranne la Sicilia) da parte di Roma. -
Scoppia la guerra tra Roma e Cartagine per il controllo della Sicilia, segnando
l'inizio di un lungo conflitto tra le due potenze. Battaglie navali di Milazzo (260
a.C. con rostri e corvi), Capo Ecnomo (256 a.C.), campagna d'Africa di
Marco Attilio Regolo (256-255 a.C.), Isole Egadi (241 a.C.). -
Cartagine, con Annibale, assedia e conquista Sagunto, città alleata di Roma,
provocando l'inizio della Seconda Guerra Punica. -
Annibale guida il suo esercito, inclusi 37 elefanti, attraverso le Alpi per
invadere l'Italia, un'impresa storica e determinante nella guerra. -
Prima vittoria importante di Annibale in Italia, contro le forze romane, aprendo
la strada alla sua avanzata. -
Annibale infligge una pesante sconfitta all'esercito romano, consolidando la
sua posizione nel nord Italia. -
Annibale ottiene una delle più grandi vittorie contro Roma, sorprendendo e
distruggendo l' esercito romano. -
Una delle sconfitte più disastrose della storia di Roma, dove Annibale annienta
l'esercito romano, segnando il culmine del suo successo in Italia.