-
1377
Nascita
Filippo Brunelleschi nasce nel 1377 a Firenze. -
1401
Il sacrificio di Isacco
Il Sacrificio di Isacco è una formella bronzea con dorature di Filippo Brunelleschi fusa in occasione della partecipazione al concorso del 1401 per la porta nord del Battistero di Firenze. Oggi si trova nel Museo del Bargello a Firenze. E' un racconto intenso nella sua violenta solennità e che nel tempo, anche per neutralizzarne i picchi tragici, è stato compreso e spiegato come prova di obbedienza e di fede da parte dell'uomo e di autorità da parte di Dio. Brunelleschi lo finì nel 1401. -
1405
Madonna col Bambino
La Madonna col Bambino (detta anche Madonna Ghibertiana di tipo A) è una scultura in stucco e gesso (68x43 cm) variamente attribuita, che si trova in numerosi esemplari, uno dei più significativi tra i quali è a palazzo Davanzati a Firenze. Brunelleschi la finì nel 1405. -
Aug 30, 1436
Cupola Duomo Di Firenze.
La cupola del Duomo Di Firenze fu costruita su progetto di Filippo Brunelleschi ed è la più grande volta in muratura del mondo. È una struttura in pietra e mattoni a base ottagonale con diametro esterno di 54 metri ed interno di 45 metri composta da due cupole, una interna e una esterna, ciascuna costituita da otto “vele”, delle quali la prima ha un angolo maggiore dell’altra e la sostiene. Nell'anno 1420 fu stata cominciata e il 30 Giugno 1436 fu stata finita. -
Apr 15, 1446
Morte
Filippo Brunelleschi muore il 15 Aprile 1446 a Firenze -
Apr 23, 1461
La lenterna per la cupola.
Il papa Eugenio IV partecipò alla cerimonia di apertura della grandiosa cupola, però mancava per la lanterna architettonica da collocare sulla sommità della cupola. Già da qualche anno, Brunelleschi aveva realizzato il disegno per questa costruzione ma il comune di Firenze volle pubblicare un concorso: il modello in legno della lanterna di Brunelleschi stupì ancora tutti i presenti, vincendo senza veri rivali. La lanterna fu stata finita il 23 Aprile 1461 dopo la morte di Brunelleschi.