• Nascita

    Pick nasce a Vienna da genitori ebrei (Josefa Schleisinger e Adolf Josef Pick).
  • Iscrizione all'Università di Vienna

    Iscrizione all'Università di Vienna

    Conclusi gli studi superiori presso il Leopoldstaedter Communal Gymnasium, Pick si iscrive all'Università di Vienna.
  • Pubblicazione del suo primo lavoro matematico

    A soli 17 anni, Pick pubblica il suo primo articolo scientifico, su un particolare limite.
  • Laurea

    Pick consegue la laurea, che lo abilita all'insegnamento di matematica e fisica.
  • Dottorato

    Pick consegue il dottorato con una tesi intitolata "Über eine Klasse abelscher Integrale", sotto la supervisione di Leo Königsberger, arrivato a Vienna nel 1877 dalla Technische Hochschule di Dresda.
  • Assistentato e abilitazione

    Dopo essere diventato assistente di Ernst Mach a Vienna, Pick ottiene l'abilitazione all'insegnamento universitario (Habilitation), con una dissertazione dal titolo "Über die Integration hyperelliptischer Differentiale durch Logarithmen", a Praga, dove rimarrà per il resto della sua vita.
  • Period: to

    Periodo di perfezionamento con Klein

    Pick trascorre l'a.a. 1884-1885 a Lipsia per studiare sotto la guida di Felix Klein.
  • Professore straordinario

    Pick è promosso a professore straordinario di matematica a Praga.
  • Professore ordinario

    Pick ottiene la cattedra come professore ordinario all'Università di Praga.
  • Articolo sul teorema di Pick

    Articolo sul teorema di Pick

    Appare il lavoro di 8 pagine contenente il famoso teorema di Pick. L'articolo si intitola "Geometrisches zur Zahlenlehre" e viene pubblicato a Praga nei "Sitzungber. Lotos, Naturwissen Zeitschrift".
  • Period: to

    Decano della Facoltà di Filosofia

    Pick ricopre la carica di decano della Facoltà di Filosofia.
  • Period: to

    Contatti con Einstein

    Pick gioca un ruolo decisivo nella commissione universitaria per la nomina di Albert Einstein a Praga, dove quest'ultimo è nominato sulla cattedra di fisica matematica nel 1911. I due diventano amici e condividono gli interessi musicali.
  • Dottorato di Loewner

    Dottorato di Loewner

    Il suo allievo più famoso, Charles Loewner, consegue il dottorato sotto la sua supervisione, con una tesi sulla teoria delle funzioni geometriche.
  • Pensionamento

    Pick si ritira dall'insegnamento, viene nominato professore emerito e ritorna a Vienna.
  • Anschluss

    Anschluss

    A seguito dell'Anschluss, Pick fugge da Vienna e ritorna a Praga.
  • Occupazione nazista della Cecoslovacchia

    Occupazione nazista della Cecoslovacchia

    Dopo l'occupazione nazista, Pick viene espulso dall'Accademia Ceca delle Scienze e delle Arti.
  • Apertura del campo di Terezin

    Apertura del campo di Terezin

    I nazisti istituscono il campo di Terezin (Theresienstadt), presentandolo come un ghetto "modello" per ebrei anziani e importanti.
    In realtà, funzionò come un campo di transito dove morì un quarto dei circa 144.000 prigionieri, mentre la maggioranza fu deportata verso Auschwitz e altri centri di sterminio.
  • Deportazione

    Deportazione

    Pick è internato nel campo di concentramento di Terezin.
  • Morte

    Morte

    Pick muore a Terezin, all'età di 82 anni.
  • Pubblicazione di "Mathematical Snapshots"

    Pubblicazione di "Mathematical Snapshots"

    Il teorema di Pick non ottiene inizialmente molta attenzione, fino a quando Hugo Steinhaus lo include nel suo famoso libro "Mathematical Snapshots".
    Da quel momento in poi, questo risultato suscita grande interesse e ammirazione per la sua semplicità ed eleganza.