-
1 CE
Ciconi
Una volta partito da Troia Ulisse si reca nella terra dei Ciconi e saccheggia la città di Ismara poi è costretto ad una fuga rocambolesca durante la quale perde alcuni uomini. -
2
Lotofagi
I compagni di Ulisse si cibano dei fiori di loto, capaci di far scordare ogni cosa. Ulisse dovrà quindi costringerli con forza a continuare il viaggio. -
3
Il Ciclope Polifemo
Ulisse sbarcò nella Terra dei Ciclopi. Spinto dalla curiosità, raggiunse la grotta del più terribile di tutti, Polifemo, dove lui e i suoi compagni imprigionati dal gigante. Così Ulisse dovette escogitare uno stratagemma per salvarsi: ubriacato Polifemo con un vino che portava con sé, rivela al Ciclope di chiamarsi Nessuno; quando Polifemo si addormenta, Ulisse e i compagni sopravvissuti lo accecano con un palo incandescente. -
4
Eolo
Ulisse dopo essere fuggito al ciclope Polifemo, approda sull'isola di Eolo. Il dio dei venti, commosso dal racconto dell'eroe greco, gli dona un otre di pelle contenente tutti i venti contrari alla sua navigazione verso Itaca. -
5
I Lestrigoni
Odisseo giunge nella terra dei Lestrigoni popolata da esseri giganteschi che fanno strage dei compagni di Ulisse e distruggono le navi con enormi massi. Si salverà solo la nave di Ulisse che partirà per la prossima isola -
6
La maga Circe
La maga Circe trasforma i compagni di Ulisse in porci, tranne Ulisse -
7
Ade
Durante le peregrinazioni che lo riporteranno a Itaca, Odisseo compie un pauroso viaggio nell'Ade, l'oltretomba posto ai confini dell'Oceano, dove le anime dei morti conducono un'esistenza inattiva e incosciente. -
8
Le sirene
figura delle sirene è nell'Odissea di Omero dove vengono presentate come cantatrici marine abitanti un'isola presso Scilla e Cariddi, le quali incantavano, facendo poi morire, i marinai che incautamente vi sbarcavano. -
9
Scilla e Caridi
Avendo rubato i buoi ad Ercole, Cariddi per punizione fu da Giove trasformata in quel pericoloso gorgo dello Stretto di Messina, apertosi dalla saetta scagliata dal Nume. Nella leggenda omerica, le acque che inghiotte e rigetta sono il ricordo evidente dell'effetto ivi prodotto dal flusso e riflusso di marea. -
10
Buio del sole
Superata anche questa prova, Ulisse giunge all'isola del Sole (Sicilia), i suoi compagni susciteranno le ire del dio mangiando i buoi sacri, una tremenda tempesta distruggerà le navi di Ulisse, il quale, da solo, riuscirà a salvarsi aggrappandosi a un relitto. -
11
Calipso
Nella mitologia greca, ninfa, figlia di Atlante. Nell'Odissea si narra come C. accoglie nell'isola di Ogigia Ulisse naufrago e, innamorata di lui, lo trattiene per 7 anni, finché non riceve da Zeus l'ordine di lasciarlo partire. -
12
Feaci
Mitico popolo di navigatori che dalla lontana Iperea si ridussero in Scheria (poi identificata dagli antichi con Corcira). Secondo l'Odissea il re Alcinoo abitava con la regina Arete e la figlia Nausicaa in una reggia sontuosa assistito da un consesso di 12 anziani.