Solecarta 20191003180425373 kkth  1020x533@ilsole24ore web

JUUL, la storia di come si fuma

  • 1492

    La scoperta del tabacco

    La scoperta del tabacco
    Cristoforo Colombo incontra i nativi americani che fumano tabacco con il calumet, una pipa sacra. Affascinato dalla pratica, Colombo porta il tabacco in Europa, inizialmente per scopi medicinali. Ben presto, il consumo di tabacco si diffonde come prodotto di piacere. Questo segna l'inizio della storia del tabacco in Europa, che diventa popolare e simbolo di nuove abitudini sociali, influenzando profondamente la cultura del continente.
  • 1575

    Le prime pipe in Europa

    Le prime pipe in Europa
    Le prime pipe europee, realizzate in argilla o legno intagliato, sono prodotte principalmente in Inghilterra. I Paesi Bassi si uniscono alla tendenza, creando pipe in argilla bianca con piccoli fornelli, simbolo della rarità e dell'alto costo del tabacco. La pipa diventa uno status symbol, un oggetto che riflette il livello sociale di chi la possiede. Con il tempo, la produzione si diffonde in Europa, ma Inghilterra e Paesi Bassi restano i centri principali per pipe raffinate e ornamentali.
  • L'evoluzione dei sigari

    L'evoluzione dei sigari
    Nel 1800, I soldati di ritorno dalle campagne in America portano con sé il gusto per il sigaro, che si diffonde in tutta Europa. Nascono sale dedicate al fumo di sigaro e viene creato un abito specifico, lo smoking. Durante questo periodo, il design delle scatole di sigari evolve, divenendo un simbolo di prestigio. L’Istituto di Credito H. Upmann, nel 1830, inizia a regalare sigari ai dirigenti in scatole di legno di cedro sigillate, un'iniziativa che ispira altri marchi a seguirne l'esempio.
  • Industrializzazione delle sigarette

    Industrializzazione delle sigarette
    Nel 1880, James Bonsack inventa la prima macchina per la produzione automatizzata di sigarette e nel 8 marzo 1881, Bonsack ottiene il brevetto ufficiale per la sua invenzione. La macchina di Bonsack è in grado di arrotolare e tagliare sigarette in modo automatico, segnando un cambiamento fondamentale nell'industria del tabacco. Questo rende la sigaretta un prodotto accessibile alla massa e cambia radicalmente il consumo di tabacco nel mondo.
  • Nasce la sigaretta elettronica

    Nasce la sigaretta elettronica
    Nel 2003, il farmacista cinese Hon Lik, dopo la morte del padre per un tumore ai polmoni, sviluppa il primo prototipo di sigaretta elettronica. Stanco di non riuscire a smettere di fumare, crea un dispositivo che vaporizza una soluzione di nicotina, eliminando la combustione del tabacco. Il vapore prodotto simula l’esperienza del fumo, ma senza i danni della combustione di tabacco. La sigaretta elettronica segna l’inizio di una nuova era nel consumo di nicotina.
  • IQOS e dispositivi HTP

    IQOS e dispositivi HTP
    Nel 2014, Philip Morris International ha introdotto IQOS, un dispositivo Heat-Not-Burn, che scalda il tabacco anziché bruciarlo. Questa tecnologia promette un'esperienza simile al fumo, ma con una potenziale riduzione dei danni. IQOS utilizza degli stick di tabacco chiamati HEETS e ha un design elegante, diventando da subito popolare. Altre aziende hanno così iniziato a sviluppare dispositivi HTP, che sta per "heated tobacco product", i quali effetti cronici sono ancora oggetto di dibattito.
  • JUUL

    JUUL
    Nel 2015, JUUL ha rivoluzionato il vaping con il suo design compatto e l'uso di sali di nicotina, che offrono un'esperienza più agevole. Il marketing mirato ai giovani adulti ha reso JUUL un fenomeno di tendenza: da un lato ha offerto un'alternativa al fumo tradizionale, ma dall'altro ha innescato una nuova ondata di dipendenza da nicotina, soprattutto tra gli adolescenti. Il successo di JUUL ha anche sollevato preoccupazioni per i rischi a lungo termine del vaping, specialmente per i giovani.
  • Casi di EVALI

    Casi di EVALI
    Nel 2019, l'epidemia di EVALI (E-cigarette or Vaping product use-Associated Lung Injury) ha colpito il mondo del vaping. Questa malattia polmonare, legata all'uso di sigarette elettroniche, ha causato migliaia di ricoveri e decessi. Le indagini hanno collegato l'EVALI a prodotti contenenti THC e acetato di vitamina E. L'evento ha messo in discussione la sicurezza del vaping, evidenziando i rischi potenziali per la salute e portando a una maggiore regolamentazione del settore.
  • Puff e sigarette elettroniche usa-e-getta

    Puff e sigarette elettroniche usa-e-getta
    Nel 2020, le Puff e le sigarette elettroniche usa e getta hanno rapidamente guadagnato popolarità, soprattutto tra gli under 30. Questi dispositivi pratici e colorati, spesso aromatizzati con gusti dolci, hanno attratto un vasto pubblico. Tuttavia, le Puff hanno sollevato preoccupazioni ambientali a causa della difficoltà di smaltimento e dei rischi per la salute. La varietà di gusti ha reso questi dispositivi particolarmente attraenti per i minori, aumentando il rischio di iniziazione al fumo.