-
Le masse parigine chiedono la deposizione del re. Si sospende la monarchia costituzionale e si istituisce la Convenzione nazionale.
-
Vengono uccisi tantissimi carcerati; nelle prigioni erano presenti numerosi nobili antirivoluzionari e si temeva un complotto.
-
Insperata vittoria dell'esercito francese contro l'Austria-Prussia, che diede inoltre molta spinta morale per le successive guerre.
-
La Convenzione vota all'unanimità l'istituzione di una Repubblica e abolizione della monarchia costituzionale.
-
Il re viene condannato a morte inizializzando l'uso della ghigliottina.
-
Viene dichiarata guerra all'Olanda e all'Inghilterra e in seguito alla Spagna e agli Stati Italiani. Guerra di propaganda.
-
Nel mese di Febbraio i contadini della Vandea, legati alla monarchia e al cattolicesimo, si rifiutano di unirsi all'esercito. Nasce un movimento armato controrivoluzionario che sfocierà in una guerra civile.
-
Nasce un nuovo tribunale senza possibilità di appello.
-
Nasce inizialmente come organo esecutivo della Convenzione.
-
Sanculotti organizzano questo movimento, credendo che le colpe di uno stallo economico fossero dovute ai movimenti anti rivoluzionari.
-
Assaltata la Convenzione, si riesce a far arrestare una parte dei girondini, diminuendo il potere della Gironda.
-
Viene redatta una nuova Costituzione, preceduta da una nuova Dichiarazione, dove si sancivano il diritto al lavoro, all'assistenza, all'istruzione, alla resistenza e all'insurrezione.
-
Vi entrò Robespierre assumendo una forma di governo dittatoriale. Abolizione totale di tutti i privilegi feudali, senza alcun indennizzo. Servizio militare obbligatorio. Abolita la schiavitù successivamente per incoraggiare la battaglia contro gli inglesi,
-
Il giacobino Marat viene assassinato dalla giovane girondina Corday; situazione interna complicata.
-
Si poteva essere processati e condannati senza motivo, adducendo che "non ha fatto nulla per la Rivoluzione".
-
-
Vengono uccisi l'ex regina Maria Antonietta e molti dei girondini arrestati il 2 giugno.
-
Vietati i ritrovi tra donne, chiusi tutti i club femminili.
-
Distrutti i luoghi di culto e i simboli cattolici; religione che riconosce la Dea Ragione secondo il culto dell'essere supremo, incoraggiata da Robespierra (ideali illuministi)
-
Decine di migliaia di condanne a morte.
-
Colpo di Stato che porta all'uccisione di Robespierre e altri esponenti giacobini.