-
-
-
Fu una conferenza che pose fine alla dominazione napoleonica e vi parteciparono le principali potenze europee allo scopo di ridisegnare la carta dell'Europa e ripristinare l'antico regime dopo gli sconvolgimenti apportati dalla Rivoluzione Francese e dalle guerre napoleoniche. Con il Congresso di Vienna si apre quella che viene definita come età della Restaurazione.
-
Tra il 1820 e il 1821 in alcuni paesi europei si svilupparono forti movimenti di protesta contro i sovrani che vi regnavano. La richiesta di questi Stati era quella di ammettere la concessione delle Carte Costituzionali, vale a dire documenti che sancissero le libertà individuali e la fine dei regimi assolutistici o dispotici ormai fuori dalla storia.
-
I moti rivoluzionari del 1830-31 non ebbero risultati positivi dal punto di vista militare perchè tutti i rivoluzionari furono scoraggiati dall'intervento della Santa Alleanza e in Italia la rivoluzione del 1831 era miseramente fallita. I sovrani, sebbene in un primo momento avessero concesso le Costituzioni, in un secondo le ritirarono perché vi parteciparono poche persone.
-
Mazzini fonde la Giovane Italia.
-
-
In Francia l'insurrezione popolare contro il dispotismo di Carlo X e la successiva ascesa al trono di Luigi Filippo attestano la vittoria della classe media, poiché il nuovo fe diverrá sostenitore degli interessi della borghesia. In Italia, nel Veneto e nella Lombardia cresce l'insofferenza nei confronti della dominazione austriaca, malcontento che conduce alle rivolte del 1848.
-
Furono un'inserruzione avvenuta tra il 18 e 22 marzo, che portò alla liberazione della città dal dominio austriaco.
-
Fu combattuta dal Regno di Sardegna e da volontari italiani contro l'Impero austriaco e altre nazioni conservatrici. Il conflitto fu proceduto dalla Rivoluzione siciliana del 1848 contro i Borbone di Napoli. Fu determinato dalle sommosse della città di Milano e Venezia che si dettero governi propri ribellandosi agli austriaci.