-
Considerata la prima esposizione universale, la Great Exibition of the Works of Industry of All Nations è la prima grande fiera in grado di attrarre tutte le ricchezze e le industrie del mondo in un’unica grande esposizione.
La Gran Bretagna, paese in cui è nata la rivoluzione industriale, ha voluto con questa esposizione mostrare al mondo la ricchezza e la grandezza delle industrie britanniche. -
La seconda esposizione universale fu quella di Parigi, che venne accolta dalla Francia come una sfida per superare il grande successo della precedente manifestazione londinese, tema lo sviluppo agricolo e tecnico della Francia.
-
Il nucleo di questa esposizione universale è la rivoluzione industriale di tutte le nazioni appartenenti all'Europa. Venne organizzata al Crystal Palace in Hyde Park. Ciò nacque grazie ad un'intuizione del Principe Alberto, marito della Regina Vittoria e divenne il riferimento per tutte le successive, influenzando numerosi aspetti della società quali le arti, l'educazione, il commercio e le relazioni internazionali.
-
L'Esposizione universale dei prodotti dell'agricoltura, dell'industria e delle belle arti del 1855 è stata una mostra internazionale tenutasi nella città di Parigi. La mostra è stata uno degli eventi più importanti organizzati durante l'impero di Napoleone III. I francesi cercarono di rivaleggiare con il Palazzo di Cristallo della fiera londinese costruendo anch'essi il proprio palazzo avveniristico: il Palais de l'Industrie.
-
Venne organizzata nei pressi dei giardini della Royal Horticultural Society a South Kensington, Londra, su un'area che in seguito è stata destinata a ospitare alcuni dei più famosi musei della capitale britannica, come il Museo di storia naturale e il Museo della scienza.
-
L’esposizione universale nella capitale dell’Impero austro-ungarico viene inaugurata dall’Imperatore Francesco Giuseppe con una cerimonia solenne alla presenza di tutta la famiglia, dei granduchi della casa imperiale e dei principi esteri. Nel confronto fra i padiglioni dei diversi paesi ospitati all’Expo di Vienna, i cronisti dell’epoca hanno sottolineato però quanto siano rimasti colpiti da quello della Germania dell’Imperatore Guglielmo e del cancelliere Otto von Bismarck.
-
L'Esposizione universale del 1888 si svolse nella città di Barcellona dall'8 aprile al 9 dicembre del 1888 e vide la partecipazione di 400.000 visitatori provenienti da tutto il Mondo. L'inaugurazione ufficiale avvenne il 20 maggio 1888 e venne presieduta da Alfonso XIII, dalla Regina Reggente Maria Cristina d'Asburgo-Teschen, dalla principessa delle Asturie Maria de las Mercedes, dall'Infanta Maria Teresa, dal Presidente del Consiglio dei ministri Práxedes.
-
Celebrazione del centenario della Rivoluzione francese. L'Esposizione universale del 1889, si tenne a Parigi dal 6 maggio al 31 ottobre. La sede era il Campo di Marte, vicino alla Senna. L'evento è ricordato in particolare per la costruzione della Torre Eiffel, posizionata all'entrata della zona espositiva, dopo il Ponte di Iena.
-
L'esposizione parigina vide il trionfo del cinematografo dei fratelli Lumière.
Nello stesso anno Parigi ospitò anche i Giochi della II Olimpiade: il barone Pierre de Coubertin, fondatore del Comitato Olimpico Internazionale, dovette cedere il controllo dei Giochi a favore del Governo. -
Inizialmente la manifestazione era prevista per il 1903 ma la complessità e durata dei lavori portarono a dover inaugurare l'evento nel 1905, coincidendo così con il 75º anniversario dell'indipendenza del Belgio.
-
L'Esposizione internazionale dell'Industria e del Lavoro, venne organizzata nella città di Torino dal 29 aprile al 31 ottobre 1911. L'evento venne organizzato insieme alle altre esposizioni nazionali di Roma e di Firenze per celebrare il cinquantenario dell'Unità d'Italia. Può essere considerato il maggiore evento che il capoluogo subalpino ospitò prima della grande Expo 1961 e dei XX Giochi olimpici invernali del 2006