-
La prima Expo di Londra si chiama Great Exhibition of the Works of Industry of All Nations, ovvero grande esibizioni dei lavori dell'industria di tutte le nazioni. Fra i partecipanti manca l'Italia, non ancora diventata nazione, ma ci sono il Granducato di Toscana e lo Stato pontificio. L'evento - per cui gli inglesi costruiscono il Crystal Palace, un edificio di vetro e ferro che verrà distrutto dal fuoco il 30 novembre 1936 - è un grande successo. I visitatori sono sei milioni 39.195 e i guada
-
Nel 1855 è la volta di Parigi. I visitatori sono cinque milioni 162.330 e fra i 'successi' dell'esposizione si annovera la classificazione dei vini Bordeaux.
-
Nel 1862 la manifestazione torna a Londra, nella zona di South Kensington, nuovamente con più di sei milioni di visitatori e in mostra, fra le altre novità della tecnica, il caucciù utilizzato per fabbricare gomma.
-
Nel 1867 di nuovo ad essere protagonista è la Francia con una Expositions universelle d'art et d'industrie a Parigi che conquista circa 15 milioni di visitatori, mettendo in mostra, fra l'altro, gli ascensori Otis e segnando la comparsa sulla Senna dei bateaux mouches per i turisti
-
Nel 1873 l'esposizione è ospitata dall'impero Austro-ungarico, a Vienna nella zona del Prater, con 7 milioni 255 mila visitatori.
-
L'Esposizione centennale delle arti, della manifattura e dei prodotti del suolo e delle miniere , si è tenuta nel 1876 a Filadelfia. L'occasione per l'organizzazione dell'esposizione
fu data dal centenario dell'indipendenza degli Stati Uniti
d'America e della dichiarazione del 4 luglio 1776, che fu firmata proprio nella città organizzatrice. È stata la prima esposizione universale organizzata su suolo statunitense.