-
Cause della caduta dell'Impero Romano d'Occidente
Nel 476 Odoacre, un ufficiale delle milizie barbariche, depose Romolo Augusto, l'ultimo degli imperatori e assunse il governo della penisola italiana fissando Ravenna come capitale -
-
Maometto nasce alla Mecca. Rimasto orfano in giovane età, fu cresciuto dallo zio Abu Talib, un mercante che lo avviò alla vita nomade del cammelliere, grazie al quale entrò in contatto con persone e popolazioni diverse ed ebbe modo di conoscere la religione cristiana ed ebraica
-
-
Maometto, preso come pretesto l'assassinio di un musulmano da parte di un abitante della Mecca, ruppe la tregua con i Qurayshiti e, a capo di un potente esercito, invase e riconquistò la città
-
Pipino il breve depose Childerico III e si fece eleggere re da una assemblea di grandi aristocratici. La dinastia carolingia sostitui definitivamente quella dei Merovingi alla guida del regno Franco
-
Economia e paesaggio nell’Alto e nel pieno Medioevo
A partire dall'XI secolo ci fu una forte espansione dell' attività commerciale, associata ad un aumento della popolazione e della produzione agricolae artigianale. -
-
Avvenne la prima grande divisione tra cristiani cattolici e cristiani ortodossi. I motivi dello scisma sono molteplici: storici, culturali, politici e dottruii
-
Istituita da Urbano II contro gli infedeli per liberare la terrasanta in Palestina. L'intolleranza ecclesiastica inoltre si scagliò contro gli eretici e le minoranze religiose
-
-
fin dall’età delle invasioni barbariche le città dell’Occidente in Italia avevano conservato un notevole potere politico e culturale: erano sedi di vescovi e quindi città vescovili. La trasformazione in città comunali avviene alla fine del XI e inizio XII. In essi si palesano tre forze di potere: aristocrazia militare; mercanti; uomini di cultura in particolare giuristi.
-
Nel XIV secolo nacquero nuovi poteri comunali che avviarono la costruzione degli stati regionali, che erano caratterizzati dal fatto che il potere si riuniva in una città principale.
-
-
Gli europei, grazie alle spedizioni di Cristoforo Colombo conoscono il continete americano. Questa data è riconosciuta dagli storici di tutto il mondo come la fine del Medioevo e l'inizio dell' era Moderna
-
Carlo Magno, un monarca carolingio, aveva unificato sotto la prorpia autorità gran parte dell'antico impero romano d'Occidente. I suoi successi rafforzarono la convergenza tra Chiesa romana e monarchia franca e per questo motivo la chiesa nella notte di natale dell'800 gli legittimò il titolo di imperatore
-