-
USCITE DELLA GERMANIA DALLA SOCIETA' DELLE NAZIONI
Uscita della Germania dalla Società delle Nazioni -
AUSTRIA ANNESSA AL REICH
Austria annessa al Reich e regione cecoslovacca dei Sudeti -
CONFERENZA DI MONACO
La conferenza di Monaco (conosciuta anche come accordo di Monaco o patto di Monaco[1]) fu un incontro internazionale che si tenne dal 29 al 30 settembre 1938, fra i leader di Regno Unito, Francia, Germania nazista e Italia, rispettivamente Neville Chamberlain, Édouard Daladier, Adolf Hitler e Benito Mussolini. -
MUSSOLINI OPPUCA L' ALBANIA
L'Italia occupa l'Albania -
MOLOTOV-RIPPENTROP
Accordo tra Germania nazista e URSS, siglato dai ministri degli Esteri Molotov (URSS) e Ribbentrop (Germania).
Il patto prevedeva che entrambe le nazioni non si sarebbero attaccate o coinvolte in conflitti diretti. -
LE TRUPPE TEDESCHE INVASERO LA POLONIA
Le truppe tedesche invasero la Polonia per annettersi:
Danzica (il trattato di Versailles aveva assegnato alla Polonia per avere uno sbocco sul mare)
territorio che separava la Prussia Orientale dal resto del Reich. -
GRAN BRETAGNA E FRANCIA DICHIARANO GUERRA ALLA GERMANIA
Dopo l'invasione tedesca della Polonia, Gran Bretagna e Francia dichiarano guerra alla Germania.
Ha inizio la seconda guerra mondiale. -
Period: to
WINTER WAR
L'URSS invade la Finlandia a novembre 1939, cercando di espandere il proprio territorio e acquisire la zona strategica della Carelia. Nonostante la superiorità numerica sovietica, la Finlandia resiste tenacemente e la guerra termina con un trattato di pace nel marzo 1940, che cede parte del territorio finlandese all'URSS. -
LE CONQUISTE TEDESCHE
I tedeschi invadono Danimarca e Norvegia (neutrali) -
LE CONQUISTE TEDESCHE
I tedeschi si impossessano del Belgio, dell' Olanda e del Lussemburgo -
L' ITALIA ENTRA IN GUERRA
L'Italia occupa la parte meridionale della Francia e le isole del Mediterraneo, ma non gioca un ruolo determinante nella caduta del paese.
Mussolini spera di ottenere il controllo della Corsica, della Tunisia e di altri territori. -
Period: to
OPERAZIONE LEONE MARINO
-
CAPITOLAZIONE DELLA FRANCIA
Il governo francese firma l'armistizio con la Germania, dividendo il paese in una zona a nord occupata dai tedeschi e una zona a sud con capitale Vichy sotto il controllo di un governo autoritario di estrema destra guidato da Petain. -
FORMAZIONE DELL'ASSE ROMA-BERLINO-TOKYO
Alleanza Italia-Germania-Giappone -
L'ITALIA INVADE LA GREGIA
Il 28 ottobre 1940, Mussolini ordina l'invasione della Grecia dalla vicina Albania, che era già sotto controllo italiano. -
Period: to
OPERAZIONE BARBAROSSA
Hitler lancia l'Operazione Barbarossa, la più grande offensiva militare della storia, con l'intento di conquistare l'Unione Sovietica e distruggere il comunismo. L'invasione ha come obiettivo la conquista dei vasti territori sovietici, l'annientamento della popolazione slava e il controllo delle risorse naturali, in particolare il petrolio. -
Period: to
ATTACCO A LENINGRADO
Nel settembre 1941, le forze tedesche circondano la città di Leningrado (oggi San Pietroburgo) con l'intento di distruggerla e catturare un'importante città industriale e simbolica. -
ENTRATA DEGLI USA DOPO L'ATTACCO GIAPPONESE
Fino al 1941, gli Stati Uniti si erano mantenuti ufficialmente neutrali, seguendo una politica di non intervento e di isolamento, anche se sostenevano le potenze alleate attraverso programmi come il Lend-Lease Act (legge di prestito e affitto) a favore di Gran Bretagna, Unione Sovietica e altre nazioni. -
BATTAGLIA DI MIDWAY
è una delle più decisive della guerra nel Pacifico. Le forze statunitensi, grazie alla superiorità nella crittografia e all'intelligenza, infliggono una pesante sconfitta alla marina giapponese, distruggendo quattro portaerei giapponesi e ribaltando le sorti del conflitto. -
Period: to
OPERAZIONE TORCH
Gli Stati Uniti, insieme agli alleati britannici, avviano l'Operazione Torch (novembre 1942) uno sbarco in Marocco e Algeria, che porta alla liberazione dell'Africa del Nord. Le forze dell'Asse si ritirano lentamente verso est.
La Campagna del Nord Africa si conclude con la sconfitta delle forze italo-tedesche in Tunisia nel maggio 1943. Le forze alleate conquistano tutta l'Africa del Nord, preparando la strada per l'invasione dell'Italia. -
Period: to
SCONFITTE ITALO-TEDESCHE IN RUSSIA
Nel 1942, la Germania e le forze dell'Asse, tra cui l'ARMIR italiano, tentarono di conquistare Stalingrado. A partire da novembre 1942, l'Armata Rossa lanciò una controffensiva che circondò le forze tedesche, trasformando la battaglia in un logorante assedio. Le truppe italo-tedesche furono definitivamente sconfitte il 2 febbraio 1943. La sconfitta a Stalingrado segnò un punto di svolta sul fronte orientale, con oltre 300.000 perdite tra soldati dell'Asse, inclusi molti italiani. -
Period: to
BATTAGLIA DI GUANCANAL
prima offensiva alleata significativa. Dopo mesi di combattimenti intensi, gli alleati riescono a conquistare l'isola, privando il Giappone di una posizione strategica nel Pacifico. -
SFIDUCIA VERSO MUSSOLINI
Nel 1943, la carenza di risorse, il razionamento e il crollo della produzione industriale causano malcontento in Italia. Le sconfitte militari e la crescente richiesta di sacrifici aumentano la sfiducia verso il regime fascista. Gli scioperi a Torino esprimono la protesta dei lavoratori contro le difficili condizioni di vita e di lavoro. La polizia reprime duramente le manifestazioni, ma gli scioperi diventano simbolo della crescente resistenza contro Mussolini e il fascismo. -
Period: to
AVANZATA VERSO IL PACIFICO
gli Stati Uniti adottano una strategia di avanzamento "isola per isola", conquistando progressivamente territori dal Giappone. La guerra si sposterà verso il Giappone stesso, culminando con i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki nel 1945. -
Period: to
OPERAZIONE HUSKY
è il nome in codice dell'invasione alleata della Sicilia. Si tratta di una delle più grandi operazioni anfibie della Seconda Guerra Mondiale. L'invasione coinvolge circa 160.000 soldati alleati, tra cui truppe britanniche, statunitensi e canadesi, supportate da navi da guerra e bombardieri. -
FINE DEL REGIME FASCISTA
Il 25 luglio 1943, il Gran Consiglio del Fascismo, sotto la pressione degli eventi e dell'opinione pubblica, vota una mozione di sfiducia nei confronti di Mussolini. La mozione, proposta da Dino Grandi, ottiene il sostegno di diversi membri del governo e dei militari, segnando la fine del regime fascista. -
BADOGLIO FIRMA L'ARMISTIZIO
Il 3 settembre 1943, il governo Badoglio firma l'armistizio con gli Alleati, dichiarando la fine della guerra tra l'Italia e le potenze dell'Asse. -
ARMISTIZIO RESO PUBBLICO
l'annuncio dell'armistizio (8 settembre) provoca il caos in Italia, con l'esercito italiano che si disintegra e i tedeschi che occupano il paese, portando alla divisione tra l'Italia fascista del Nord, sotto la Repubblica di Salò e il Sud liberato dagli Alleati.