-
Maometto nasce nella Mecca nel 570 d.C., è stato il fondatore dell'islam, e anche l'uomo che tutti i musulmani riconoscono come il loro profeta,
-
-
L'Egira l'abbandono della Mecca da parte di Maometto e il suo trasferimento a Medina, nel settembre dell'anno 622 d. C., avvenimento decisivo per le origini dell'Islam, e da cui ha preso inizio l'èra musulmana.
-
Nel 622 Maometto, minacciato dai mercanti della Mecca fuggì a Medina. Proprio dal 622 i musulmani fanno iniziare l'era Islamica, a Medina Maometto organizzò i suoi seguaci e sconfisse i mercanti rientrato a la Mecca, la trasformò nella città sacra dell'Islam e unificò le tribù Arabe attorno alla nuova fede.
-
Maometto morì a Medina, dopo aver compiuto il Pellegrinaggio detto anche il "Pellegrinaggio dell'Addio", senza indicare esplicitamente chi dovesse succedergli alla guida politica
-
Prima di lanciarsi nuovamente contro il ribelle Mu awiya, Alì dovette affrontare la rivolta aperta dei kharigiti. Li affrontò in battaglia a Nahrawān facendone strage, ma nel 661 fu ucciso dalla loro vendetta. Uno di essi, Ibn Muljam, lo colpì alla testa con una spada intinta nel veleno
-
La battaglia Kerbelaʾ si svolse nel villaggio di Kerbelaʾ, nel sud mesopotamico. In essa fu trucidato il figlio hussain e i suoi guerrieri
-
La Battaglia di Poitiers (in Francia) si svolse nell'ottobre del 732, per arrestare l'espansione dell'islam in Europa. L'esercito arabo fu sconfitto dai Franchi; lo stesso generale arabo perse la vita nel corso della battaglia.
-
Le guerre arabo-bizantine furono una serie di guerre tra i Califfati arabi e l'Impero bizantino tra il VII e il XII secolo. Il conflitto iniziale durò dal 634 al 717, terminando con il secondo assedio arabo di Costantinopoli che frenò la rapida espansione degli Arabi in Asia Minore.
-
Il Patrimonio di San Pietro fu una delle quattro province create da papa Innocenzo III, come ripartizione dello Stato Ecclesiastico. Comprendeva l'attuale provincia di Viterbo e il comprensorio di Civitavecchia,
-
Il giorno di Natale dell'800 papa Leone III lo incoronò Carlo Magno Imperatore dei Romani, fondando quello che fu definito Impero carolingio che si trasformerà in seguito nel Sacro romano impero.
-
Carlo morì il 28 gennaio dell'814, nel suo palazzo di Aquisgrana,
-