Download

BIO Timeline: F. Brunelleschi

  • Period: 1375 to Apr 15, 1446

    Vita

    Nato a Firenze, con il nome completo di Filippo di ser Brunellesco Lapi, è stato un' architetto, ingegnere, matematico, orafo e scenografo Rinascimentale.
    Morto a Firenze probabilmente a causa di una polmonite. https://docs.google.com/document/d/1BiUMLEHUH5pkoLMSTlB29kzOrTDhoEWqMjOvoAS5yvk/edit?tab=t.0
  • Il Crocifisso di Santa Maria Novella
    1415

    Il Crocifisso di Santa Maria Novella

    Iniziato nel 1410.
    Prima del 1440 le opere principali di Brunelleschi erano le sculture. Unica opera lignea arrivata a noi di Brunelleschi.
    Secondo Vasari creata per sfidare Donatello che dopo la critica di Brunelleschi sul suo Crocifisso "contadino" per essere troppo naturalistico lo sfida a fare di meglio e lui crea così questa scultura.
  • La Cappella Barbadori (poi Cappella Capponi)
    1420

    La Cappella Barbadori (poi Cappella Capponi)

    Commissionata a Brunelleschi da Bartolomeo Barbadori, costruita per essere usata come cappella di famiglia.
    Dopo la distruzione della cappella Ridolfi in San Jacopo Sopr'Arno questa è la più antica opera di questo genere arrivata a noi fatta da Brunelleschi.
    Anche se poi il 22 maggio 1525 verrà donata alla famiglia Capponi.
  • La Trinità
    1424

    La Trinità

    Si dice che per la realizzazione dell'opera Massaccio abbia chiesto consigli o addirittura chiesto la collaborazione all'amico Brunelleschi.
  • Lo Spedale degli Innocenti
    1436

    Lo Spedale degli Innocenti

    Iniziato nel 1417. Anche se Brunelleschi ha iniziato a lavorarci dal1419.
    Edificio di Firenze creato come centro di accoglienza per i figli illegittimi abbandonati (ovvero un brefotrofio).
    Nato dopo che il mercante pratese Francesco Datini lasciò mille fiorini (le monete di Firenze a quell'epoca) all'ospedale di Santa Maria Nuova per poter creare un luogo di accoglienza per i bambini abbandonati.
  • Cupola di Santa Maria del Fiore
    1436

    Cupola di Santa Maria del Fiore

    Iniziata 1420.
    Costruita assieme a Ghiberti, la cupola di Santa Maria del Fiore prende ispirazione dalla cupola del Pantheon studiata da Brunelleschi per capire quali tecniche architettoniche avrebbe dovuto usare per impedire il collasso della cupola
  • La Sagrestia Vecchia
    1441

    La Sagrestia Vecchia

    Iniziata nel 1421.
    Si trova nella basilica di San Lorenzo di Firenze. Oltre a Brunelleschi ci hanno lavorato anche altri artisti come per esempio Donatello.
    Commissionatagli da Giovanni di Bicci de'Medici come cappella funeraria.
    Oltre a ciò si occupò anche del rinnovamento della basilica di San Lorenzo.
  • La basilica del Santo Spirito
    1444

    La basilica del Santo Spirito

    Completata nel 1487 dopo la sua morte.
    Ultima opera prima della sua morte.