-
518
giustino sale al potere
-
525
giustiniano sposa teodora
-
527
giustino muore e sale al potere giustiniano
aveva percorsi una brillante carriera militare al fianco dello zio.
accentra tutte le cariche nelle sue mani -
528
Corpus Iuris Civilis
racconta delle leggi imperiali più importanti da Adriano in poi -
531
Digesto o Pandette
Triboniano scrive 50 libri su diversi argomenti classici -
533
giustiniano assale il regno dei vandali
riconquista grazie a Belisario l’africa, la sardegna e la corsica -
534
riconquista anche le baleari
-
534
Novelle e Istituzioni
leggi emanate da giustiniano dopo il 534 e esposizione dei principi della giurisprudenza -
535
prima fase delle guerre greco-gotiche
-
540
Vitige viene catturato
quando giustiniano era arrivato, Vitige si era chiuso a ravenna e resiste per due anni -
550
i goti rioccupano l’italia con Totila
un gran numero di schiavi e servi -
552
Belisario viene sostituito da Narsete
non riuscì a sconfiggere i goti.
Narsete riesce r li sconfigge a Tagina, in Umbria -
553
Narsete vince Teia, l’ultimo re dei goti
in campania -
554
prammatica sanzione
concretezza legale all’ assolutismo di giustiniano -
565
Giustiniano muore
molte conquiste in occidente andarono perdute: un italia per i longobardi, nella penisola balcanica per gli slavi, in spagna per i visigoti -
568
i Longobardi arrivano in italia con Alboino
250000 persone.
occupano l’italia centro-settentrionale, ai bizantini resta l’esarcato di ravenna, roma e parte del lazio, collegati da un corridoio appenninico. = frammentazione politica -
574
muore Clefi
i duchi si fanno guerra tra loro per 10 anni (interregno) -
582
maurizio sale al potete
riorganizza le province e nomina per ciascuna un esarca.
esarcato d’italia = ravenna
esarcato d’africa = cartagine -
584
arrivano i Franchi e sale al potere Autari
aveva sposato Teodolinda che era cattolica.
inizia un processo di civilizzazione -
590
muore Autari e sale al potere Agilulfo
Autari desiderava una collaborazione tra vinti e vincitori, non fa in tempo a realizzarlo perché muore. Agilulfo continua e sposa Teodolinda.
è ricordato per il suo atteggiamento positivo verso il cattolicesimo = conversione della maggior parte del popolo, pace con i vinti.
Predominio dei longobardi in italia -
590
Gregorio Magno diventa pontefice
famiglia nobile, aveva rifiutato cariche altissime a roma per potersi ritirare in un monastero, viene invitato come nunzio da papa pelagio II,
dopo 4 anni viene nominato pontefice.
si batté per la diffusione del cristianesimi verso tutti i popoli e ne convertì molti. Cerca di alleviare le pene e le miserie dei romani.
canto gregoriano (ravvivava la partecipazione dei fedeli).
arresta le mire espansionistiche dei longobardi in lazio.
fondatore del potere temporale della Chiesa -
602
maurizio muore
-
610
eraclio sale al potere
riorganizza i territori in temi, governati da uno stratega.
riforma militare = mercenari sostituiti con soldati arruolati tra la popolazione locale.
attacca e vince i persiani -
643
editto di Rotari
leggi scritte in latino e longobardo, risentiva solo in parte del diritto romano.
manteneva la rigida divisione in classi : arimanni, aldii, servi -
712
Liutprando sale al potere
voleva togliere i Bizantini dall’italia -
726
Leone III l’Isaurico emana un editto sull’iconoclastia
distruzione di tutte le immagini sacre.
scoppiamo tumulti in grecia, a Costantinopoli e in italia.
Liutprando occupa l’esarcato e si spinge verso Roma -
728
donazione di Sutri
Liutprando riconosce la sovranità territoriale, iniziò ufficiale del dominio temporale della Chiesa