Screenshot 2024 11 29 084851

Dalla Preistoria alla Storia

  • 200,500 BCE

    PALEOLITICO - Età della Pietra Antica

    PALEOLITICO - Età della Pietra Antica
    Il Paleolitico, ossia "età della pietra antica", è effettivamente un periodo cruciale nella storia della preistoria, caratterizzato da importanti sviluppi nell'uso degli strumenti in pietra e dalle prime forme di vita umana.
  • 200,500 BCE

    LA PREISTORIA

    LA PREISTORIA
    Il passaggio dalla preistoria alla storia è un processo complesso che segna l'evoluzione delle società umane da forme di vita primitiva e nomade verso la creazione delle prime civiltà stabili e organizzate. Questo cambiamento si articola in diverse fasi, ognuna caratterizzata da innovazioni e sviluppi significativi.
    Quando la preistoria diventa storia?
  • 10,000 BCE

    MESOLITICO (Età Media della Pietra)

    MESOLITICO (Età Media della Pietra)
    (10.000-8000 a. c.) Durante il Mesolitico, si osserva un'evoluzione significativa nel modo in cui gli esseri umani interagiscono con l'ambiente naturale, in gran parte a causa dei cambiamenti climatici e ambientali che seguono l'ultima era glaciale. Questa transizione comporta un passaggio da grandi cacciatori di animali come mammut e rinoceronti lanosi a strategie di caccia più flessibili, che comprendono la caccia a prede di dimensioni più piccole e più facili da gestire.
  • 8000 BCE

    NEOLITICO (Età della Pietra Nuova)

    NEOLITICO (Età della Pietra Nuova)
    (8000 a.C/3500 a.C.) Il Neolitico segna una fase cruciale nella storia umana, caratterizzata da importanti trasformazioni culturali e tecnologiche. Tra le innovazioni più significative della litotecnica, la levigatura delle pietre rappresenta un progresso fondamentale, poiché permetteva di realizzare strumenti più affilati e durevoli, migliorando le pratiche quotidiane degli individui.
  • 5000 BCE

    STORIA - 5 mila anni fa

    STORIA - 5 mila anni fa
    La scrittura ha rappresentato un punto di svolta fondamentale nella comunicazione e nella registrazione della conoscenza umana. In Mesopotamia, la scrittura cuneiforme fu inventata dai Sumeri intorno al 3200 a.C. utilizzando una serie di segni incisi su tavolette di argilla. Questa forma di scrittura inizialmente serviva per scopi amministrativi e commerciali, ma si evolse nel tempo per includere letteratura, leggi e poesia. Storia della scrittura