-
Fondato da Don Luigi Sturzo
-
Mussolini fondò a Milano il movimento dei "Fasci di combattimento"
-
Molti scioperi operai. Le Leghe rosse organizzavano scioperi e occupazioni di terre dei latifondisti.
-
Movimento animato dal desiderio di un rinnovamento dello Stato.
-
In Germania
-
In Italia
Gli iscritti che iniziarono a chiamare "duce" il loro capo erano 152.000, tra cui 62.000 operai e contadini. -
-
-
-
Introduceva l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole elementari e gli esami al termine di ogni ciclo di studi.
-
Hitler, in Germania tentò un colpo di stato, ma fu arrestato e rimase in carcere per alcuni mesi, durante i quali elaborò un programma politico, che poi divenne un libro, "Mein Kampf"
-
-
Mise fuori legge tutti i partiti indipendenti, i sindacati e tutte le organizzazioni non fasciste. I comunisti vennero imprigionati e fu abolito il diritto di sciopero.
-
Si avviò una recessione causata dal crollo delle esportazioni e negli anni seguenti si manifestarono anche le conseguenze della Grande depressione: riduzione della produzione industriale e aumento della disoccupazione.
-
Mussolini stipulò con la Chiesa cattolica i Patti Lateranensi che segnarono la riconciliazione tra Stato e Chiesa.
-
Hitler pose le basi per instaurare la più feroce dittatura della storia. Mise fuori legge tutti i partiti, sciolse i sindacati e concerto tutto il potere nelle sue mani, assumendo la presidenza della Repubblica e il comando delle forze armate.
-
Iniziò la persecuzione contro gli ebrei con l'emanazione delle Leggi di Norimberga: gli ebrei furono proclamati razza inferiore.
-
Doveva vendicare i morti di Adua e trovare un "posto al sole" per gli Italiani. La guerra si concluse con la conquista di Addis Abeba.
-
Mussolini firmò l'accordo di reciproco appoggio in politica estera con la Germania.
-
Regione tedesca ai confini con la Francia.
-
(MINCULPOP) aveva il pieno controllo di tutti i mezzi di comunicazione.
-
Le SS (guardie del corpo di Hitler) organizzarono un gigantesco pogrom in tutta la Germania.
-
-
-
Pochi mesi dopo annunciò che avrebbe invaso la Polonia per riprendersi il "corridoio di Danzica".
-
Con l'Unione Sovietica Hitler sottoscrisse un patto di non aggressione.
-
Il 1° settembre le truppe tedesche entrarono in Polonia; il 3 settembre Inghilterra e Francia dichiararono guerra alla Germania.
-
-
Hitler decise, dopo aver cercato la pace con Churchill, il quale rifiutò, di invadere l'Inghilterra.
La battaglia si concluse con la prima sconfitta di Hitler. -
Contro la Francia e l'Inghilterra.
Mussolini annunciò l'entrata in guerra al grido di "Vinceremo!". Venne definito il "giorno della follia". -
L'impero sovietico di fronte all'avanzata tedesca, non poté far altro che ritirarsi.
-
Pearl Harbor: base navale americana, nelle Hawaii.
Gli USA, insieme all'Inghilterra dichiararono guerra al Giappone. -
Dopo la conquista del Nord Africa, sbarcarono in Sicilia e iniziarono l'occupazione dell'Italia. Dove ormai il fascismo era in agonia.
-
Badoglio dichiarò che l'Italia avrebbe continuato la guerra; nello stesso tempo avviò trattative segrete con gli Anglo-Americani per stipulare un armistizio. Venne reso noto solo l'8 settembre.
-
Mussolini venne liberato dai tedeschi e posto da Hitler a capo di un governo fantoccio fascista.
-
La Germania firmò la resa senza condizioni.
La guerra continuava però in Asia; il Giappone non aveva nessuna intenzione di chiedere la pace. -
Il generale Eisenhower attuò con gli Anglo-Americani la più grandiosa operazione di sbarco mai tentata.
-
Dopo che il Giappone respinse l'ultimatum americano, gli Stati Uniti presero la gravissima decisione di sganciare le prime bombe atomiche su due città giapponesi.
-
Nonostante la distruzione delle due città giapponesi, il Consiglio dei ministri giapponesi votò per la prosecuzione della guerra. L'imperatore Hirohito si prese la responsabilità di decidere da solo la fine del conflitto.
L'imperatore firmò la resa.