Fascismo, Storia ed Interpretazione

  • Lo "Spirito Totalitario"

    Amendola, definisce ora il fascismo, "spirito totalitario" e impegnato in una "Crociata" per imporre la sua ideologia su ogni cittadino
  • Marcia su Roma

    Presa di potere del fascismo
  • L'accusa di Amendola

    Giovanni Amendola, osservando gli effetti della legge Acerbo, usa il termine "totalitario" per la prima volta
  • Denuncia al Fascismo

    Il giornalista Luigi Salvatorelli, denuncia il partito per voler diventare una dittatura e cancellare i partiti contro il Fascismo
  • Altra accusa

    Amendola, continua, mostrando che il fascismo vuole controllare le coscienze degli italiani
  • Period: to

    "Totalitario" e "Totalitarismo"

    Intellettuali e politici antifascisti usano questi termini per descrivere metodo e ideologia Fascista
  • Esilio di Sturzo

    Luigi Sturzo, fondatore del partito popolare, viene esiliato dal regime, per i suoi pensieri a riguardo
  • L'adozione del termine

    I fascisti fanno loro il termine "totalitario", facendone una proprio identità, rivendicando il controllo totale su stato e società
  • Le parole di Sturzo

    Nel suo esilio, Sturzo, scrisse che il fascismo si sta evolvendo in totalitarismo e assolutismo
  • Il punto di vista dei democratici antifascisti

    Dalla fine degli anni 20 in poi, i democratici antifascisti, useranno il concetto di "Stato totalitario" per definire i regimi a partito unico