-
-
475
FINE DELL'IMPERO ROMANO E NASCITA DEI REGNI ROMANO GERMANICI
-
476
CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE E INIZIO DEL MEDIOEVO
Il generale barbaro ODOACRE depone l'imperatore d'Occidente ROMOLO AUGUSTOLO e affida le insegne del potere all'imperatore d'Oriente: CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE E INIZIO DEL MEDIOEVO. -
Period: 476 to 1492
MEDIOEVO
-
Period: 476 to 1000
ALTO MEDIOEVO
-
493
GLI OSTROGOTI DI TEODORICO CONQUISTANO L'ITALIA
Nel 488, in Italia arrivano gli Ostrogoti. TEODORICO, il loro capo, sconfigge Odoacre e diventa re d'Italia. La capitale del regno rimane RAVENNA. -
Period: 501 to 800
CRISI DELL'OCCIDENTE EUROPEO
-
-
535
GUERRA GRECO-GOTICA - 535-553
Nel 535 l'imperatore bizantino Giustiniano invia in Italia un forte esercito con l'obiettivo di riconquistarla.
I Bizantini riescono a sconfiggere gli Ostrogoti di Teodorico dopo una lunga guerra, detta guerra greco-gotica.
La guerra greco-gotica dura dal 535 al 553: gli Ostrogoti sono sconfitti e scompaiono quasi interamente come popolo.
L’Italia diventa una provincia bizantina governata da un rappresentante dell'imperatore, detto «esarca», che vive a Ravenna. -
-
-
622
EGIRA - FUGA DI MAOMETTO DA LA MECCA A MEDINA
Nel 622, gli abitanti di La Mecca cacciano Maometto. Maometto si rifugia nell’oasi di Medina.
La fuga di Maometto del 622 è detta ègira. gli arabi contano gli anni da quella data. -
643
EDITTO DI ROTARI
Nel 643 il re Rotari mette per iscritto in lingua latina le leggi longobarde, fino ad allora trasmesse solo oralmente.
Questa raccolta di leggi prende il nome di editto di Rotari.
L’editto di Rotari contiene anche informazioni sulla società longobarda, per questo è considerato uno dei più importanti documenti del Medioevo. -
732
BATTAGLIA DI POITIERS
Nella battaglia di Poitiers (732) i Franchi, guidati da Carlo Martello (il nonno di Carlo Magno) sconfiggono gli Arabi e fermano l’espansione dell’impero islamico in Europa. -
774
FINE DEL REGNO LONGOBARDO
I Franchi, chiamati dal papa, pongono definitivamente fine al regno dei Longobardi. -
-
Period: 801 to 1000
FEUDALESIMO E NUOVE INVASIONI DI SARACENI, NORMANNI E UNGARI
-
962
NASCE IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO - OTTONE I DI SASSONIA, APPENA INCORONATO IMPERATORE, EMANA IL PRIVILEGIO DI OTTONE
Ottone cerca di rafforzare il potere dell'imperatore e poco dopo la sua elezione emana un documento il «Privilegio di Ottone» («Privilegium Othonis») nel quale dichiara che il papa per essere eletto debba ottenere anche l'autorizzazione dell'imperatore.
Fino a quel momento l’elezione del papa è controllata dalle grandi famiglie nobili di Roma che scelgono sempre il candidato a loro gradito.
La nuova legge voluta da Ottone sottopone il papa al controllo dell'imperatore. -
Period: 1000 to 1492
BASSO MEDIOEVO
-
Period: 1000 to 1300
RINASCITA ECONOMICA DELL'EUROPA
-
1054
SCISMA D'ORIENTE
Nel 1054 con lo scisma (separazione) d'Oriente la Chiesa d'Oriente si separa dalla Chiesa d’Occidente perché il patriarca di Costantinopoli si rifiuta di dipendere dal papa di Roma.
da quel momento, esistono due Chiese cristiane indipendenti:
1- la Chiesa d'Occidente o Chiesa cattolica (“universale”) con a capo il papa di Roma;
2- la Chiesa d'Oriente o chiesa ortodossa (della “giusta dottrina”) che ha come capo il patriarca di Costantinopoli. -
1075
PAPA GREGORIO VII EMANA IL DICTATUS PAPAE
-
-
1122
CONCORDATO DI WORMS E FINE DELLA LOTTA PER LE INVESTITURE
Lo scontro tra papa e imperatore ha fine nel 1122 con il Concordato di Worms, firmato da papa Callisto II e dall'imperatore Enrico V. Il Concordato stabilisce che l'investitura religiosa spetta al papa mentre l'investitura temporale spetta all'imperatore, che assegna ai vescovi un feudo da governare. L'imperatore non ha più alcun potere sull'elezione del papa.
Il Concordato di Worms riconosce ufficialmente la separazione tra il potere dello Stato e il potere della Chiesa.