-
La prima esposizione universale fu l'Esposizione universale di Londra. Venne organizzata nel 1851 al Crystal Palace in Hyde Park ed è conosciuta anche come la Great Exhibition
-
La mostra è stata uno degli eventi più importanti organizzati durante l'impero di Napoleone III. Essendo stata inaugurata solo dopo quattro anni dall'Esposizione universale di Londra del 1851, i francesi cercarono di rivaleggiare con il Palazzo di Cristallo della fiera londinese costruendo anch'essi il proprio palazzo avveniristico: il Palais de l'Industrie.
-
Molti monumenti parigini furono costruiti per l'esposizione, inclusi la Gare de Lyon, la Gare d'Orsay (ora Museo d'Orsay), il Ponte Alessandro III, il Grand Palais, La Ruche e il Petit Palais.
L'esposizione parigina vide anche il trionfo del cinematografo dei fratelli Lumière. -
Il tema dell'esposizione in omaggio al traforo del Sempione, fu individuato nel "trasporto" ed in tutto ciò che richiamasse il dinamismo.
-
L'occasione per l'esposizione del 1911 fu il cinquantenario della proclamazione del Regno d'Italia, contemporaneamente celebrato con altrettante manifestazioni a Roma e Firenze.
-
L'esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne (nome originale: Exposition internationale des Arts Décoratifs et industriels modernes) è stata un'esposizione universale che si è tenuta a Parigi, in Francia, nel 1925. È stata particolarmente importante, da un punto di vista artistico, perché ha segnato l'inizio dello stile Art Déco.
-
Il tema dell'esposizone fu L'Uomo nell'era dello spazio. I viaggi spaziali erano un tema molto sentito negli anni sessanta e furono il centro delle due esposizioni tenutesi in quegli anni negli Stati Uniti.
-
L'Esposizione Internazionale del 1988 si svolse a Brisbane (Australia) col tema Leisure in the age of technology (Il Divertimento nell'era della Tecnologia).
-
Il sito espositivo dell'esposizione fu un'area di circa 240 ettari situata sulla cosiddetta isola della Cartuja, una fetta di terra compresa tra il fiume Guadalquivir e il canale della Cartuja, nella zona nord della città, ai confini con il municipio di Santiponce.
-
L'occasione per l'organizzazione della Expo fu il cinquecentenario della Colonizzazione europea delle Americhe da parte del navigatore genovese Cristoforo Colombo. Per via dei temi a cui era dedicata le manifestazioni legate all'esposizione furono anche chiamate Colombiadi.