linea del tempo 2 guerra mondiale

  • trattato di Versailles

    trattato di Versailles
    obbligava la Germania a cedere territori al Belgio , alla Cecoslovacchia e alla Polonia , la Prussia occidentale. Inoltre oltre a risarcire gli stati colpiti, la Germania ,non poteva avere un certo numero di soldati nell'esercito.
  • La Francia e la Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania

    La Francia e la Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania
    Dopo la rapida conquista tedesca della Polonia , Francia e Gran Bretagna si alleano dichiarando guerra alla Germania ormai in via di espansione
  • Occupazione Albania

    Occupazione Albania
    L'italia fascista di Mussolini conquista l'Albania con il grande aiuto dellla Germania , prospettandosi così alla conquista della penisola Balcanica
  • Conferenza di Monaco

    Conferenza di Monaco
    incontro fra Italia,Germania,Regno Unito,Francia
    dove i sudeti accettarono il dominio tedesco e Hitler giurò di non cambiare la geografia europea
  • Patto Ribbentrop-Molotov o Hitler-Stalin.

    Patto Ribbentrop-Molotov o Hitler-Stalin.
    la Germania nazista e l'Unione Sovietica stringono un patto di non-aggressione ai fini di dividersi la Polonia senza aggredirsi l'un l'altro
  • Le truppe tedesche invadono la Polonia

    Le truppe tedesche invadono la Polonia
    Hitler non rispetta il patto molotov-ribbentrop invadendo tutta la Polonia in pochi giorni
  • Entrata Italia in guerra

    Entrata Italia in guerra
    Dopo la sconfitta della Francia da parte dei tedeschi l'Italia prese fiducia ed entro in guerra...
  • Operazione Leone Marino

    Operazione Leone Marino
    L'Operazione Leone Marino era il piano tedesco per invadere la Gran Bretagna nel 1940. Fu annullata perché la Germania non riuscì a ottenere il controllo aereo durante la Battaglia d’Inghilterra. Senza supremazia aerea, lo sbarco attraverso il Canale della Manica risultò troppo rischioso.
  • Formazione asse Roma-Berlino-Tokyo

    Formazione asse Roma-Berlino-Tokyo
    L'Asse Roma-Berlino-Tokyo nacque tra il 1936 e il 1940, come alleanza tra Italia, Germania e Giappone. Iniziò con il patto tra Mussolini e Hitler (Asse Roma-Berlino), seguito dal Patto Anticomintern tra Germania e Giappone contro il comunismo. Nel 1940 fu firmato il Patto Tripartito, che ufficializzò l’alleanza militare tra le tre potenze.
  • Operazione Barbarossa

    Operazione Barbarossa
    L'Operazione Barbarossa fu l'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista, iniziata il 22 giugno 1941. Fu la più grande operazione militare della storia per numero di soldati e mezzi coinvolti. Hitler puntava a una rapida vittoria, ma l’avanzata tedesca rallentò per la resistenza sovietica e le difficili condizioni climatiche. Il fallimento segnò l’inizio del declino della Germania sul fronte orientale.
  • Attacco di Pearl Habor

    Attacco di Pearl Habor
    L’attacco a Pearl Harbor avvenne il 7 dicembre 1941, quando il Giappone colpì a sorpresa la base navale statunitense nelle Hawaii. L’obiettivo era indebolire la flotta americana nel Pacifico per favorire l’espansione giapponese. L’attacco causò gravi perdite ma non distrusse le portaerei, che non erano in porto. Il giorno dopo, gli Stati Uniti entrarono ufficialmente nella Seconda guerra mondiale.
  • battaglia di Guadalcanal

    battaglia di Guadalcanal
    La battaglia di Guadalcanal si combatté tra l’agosto 1942 e il febbraio 1943, nelle isole Salomone. Fu il primo grande offensivo alleato contro il Giappone nel Pacifico. Dopo mesi di duri scontri via terra, mare e aria, gli Stati Uniti riuscirono a conquistare l’isola, segnando un punto di svolta nella guerra. Da lì iniziò la lenta ritirata giapponese.
  • Battaglia di Midway

    Battaglia di Midway
    La battaglia di Midway si svolse tra il 4 e il 7 giugno 1942 nel Pacifico, tra Stati Uniti e Giappone. Fu una svolta decisiva nella guerra, con la vittoria americana che portò all’affondamento di quattro portaerei giapponesi. Grazie alla decrittazione dei codici nemici, gli USA anticiparono l’attacco. Da quel momento, il Giappone iniziò a perdere terreno nel Pacifico.
  • scioperi a Torino

    scioperi a Torino
    Durante la Seconda guerra mondiale, a Torino si verificarono scioperi operai, soprattutto nel 1943, contro le condizioni di lavoro e il regime fascista. Questi scioperi contribuirono alla crescente opposizione al fascismo e alla caduta di Mussolini.
  • Operazione Husky

    Operazione Husky
    L'Operazione Husky fu lo sbarco alleato in Sicilia, iniziato il 10 luglio 1943. Coinvolse forze britanniche, americane e canadesi, e portò alla conquista dell'isola, aprendo un nuovo fronte in Europa. L'operazione accelerò la caduta del regime fascista e preparò la liberazione dell'Italia.
  • armistizio con gli alleati

    armistizio con gli alleati
    L'armistizio italiano con gli Alleati fu firmato il 3 settembre 1943 a Cassibile, in Sicilia, e reso pubblico l'8 settembre. Questo accordo segnò la resa dell'Italia, che passò dalla parte degli Alleati contro la Germania. La firma dell'armistizio portò alla caduta del regime fascista e alla fuga di Mussolini, ma anche all'occupazione tedesca dell'Italia, che scatenò una guerra di resistenza tra le forze alleate e le truppe naziste.