-
Con la pace di Parigi si conclude la guerra dei Sette anni, decretando la supremazia assoluta dell’Inghilterra come potenza colonaiale, che si impadronisce del Canada e dell’intera Luisiana a oriente del Missisipi
-
Londra impone ai coloni di non spingersi a ovest, dopo l'acquisizione delle colonie Francesi, per paura di perdere il controllo sulle colonie, usando come scusa quella di evitare uno scontro con i nativi, che si sarebbero potuti sentire minacciati.
-
Per appianare il debito nazionale Britannico creato dalle spese belliche Londra cercò di rifarsi sulle finanze delle colonie, in particolare sul contrabbando, essenzialmente dello zucchero, infatti questo atto concedeva ai militari inglesi di ispezionare e sequestrare le merci. La legge venne revocata due anni dopo.
-
Questa tassa introduceva l'uso del bollo per qualsiasi documento commerciale, scatenando il malcontento nelle colonie.
-
In seguito a forti tensioni dovute ad una nuova tassa sul thè, le truppe britanniche fecero fuoco contro la folla in una piazza a Boston.
-
Il culmine delle proteste si ebbe quando una sessantina di coloni, travestiti da indiani, assaltarono una nave della Compagnia delle Indie Orientali e gettò in mare il carico di thè.
-
In seguito al Quebec Act i rappresentanti delle tredici colonie, meno quelli della Georgia, si riunirono a Philadelphia per inviare un appello al re d'Inghilterra Giorgio III.
-
Le milizie dei coloni vinsero contro il contingente britannico presso Lexington.
-
Il Congresso si riunì una seconda volta con intento di assumere le funzioni di governo nazionale delle colonie, di battere moneta e di creare un esercito unificato il cui comando fu dato a George Washington (1732-1799).
-
-
I delegati delle 13 colonie votano unanimemente di voler essere indipendenti dal governo di Londra, con la Dichiarazione d'indipendenza, nella quale sono sanciti anche i diritti inalienabili del cittadino americano.
-
Le truppe comandate da Washington ottennero una vittoria fondamentale.
-
Questa battaglia determinò la sconfitta degli Inglesi e Londra avvio i negoziati con i coloni e riconobbe l'indipendenza delle colonie.
-
Londra riconobbe ufficialmente la sovranità delle ex colonie imperiali
-
-