-
Durante la guerra dei sette anni, le spese belliche vennero addebitate a carico delle colonie, nonostante fossero stati proprio i coloni a costituire la maggior parte dell'esercito.
-
In seguito alle richieste di maggior indipendenza e di potersi espandere all'interno del nuovo continente da parte dei coloni, il governo britannico approvò alcuni provvedimenti restrittivi.
-
Provvedimento che aumenta i controlli contro il contrabbando
-
Tassa sulle merci importate da altri Paesi che l'Inghilterra non può fornire.
-
Tassa sul bollo: ulteriore tassa applicata a qualsiasi transizione commerciale.
-
Motto di protesta nato a New York durante le rivolte dei coloni che pretendevano la rappresentanza nel parlamento inglese.
-
In seguito all'interruzione da parte dei coloni delle esportazioni verso l'Inghilterra, il governo inglese impose controlli più fitti sul contrabbando.
-
In seguito all'emanazione dei cosiddetti atti intollerabili iniziarono a manifestarsi le prime insurrezioni dei coloni.
-
In seguito al Declatory Act i coloni troncarono totalmente la compravendita con l'Inghilterra e iniziarono a boicottare le merci inglesi. Il 16 dicembre 1773 alcuni coloni vestiti e truccati come degli indigeni irruppero su una nave inglese e buttarono in mare le casse di té caricate su di essa.
-
In risposta al Boston Tea Party, l'Inghilterra ordinò la chiusura del porto di Boston e inviò plotoni armati nelle colonie. Ciò venne considerato un ulteriore atto intollerabile e una sottintesa dichiarazione di guerra.
-
I rappresentanti delle colonie in America, sostenitrici dell'indipendenza dall'Inghilterra, riuniti a Philadelphia respinsero con un documento pubblico gli Atti Intollerabili e istituirono l'esercito americano.
-
-
Riuniti nel Secondo Congresso Continentale, rappresentanti delle colonie scrissero e firmarono la Dichiarazione d'Indipendenza dall'Inghilterra, dichiarandosi Stati Uniti d'America. Venne pubblicata anche sui giornali europei raggruppando numerosi sostenitori della causa americana, anche tra i nobili. Si allega link al testo integrale tradotto: https://cultura.biografieonline.it/testo-in-italiano-della-dichiarazione-di-indipendenza-americana/
-
L'esercito americano entrava all'interno delle mura della città di Yorktown per poi accerchiare i britannici, inevitabilmente vincendo.
-
Il re inglese Giorgio III concesse finalmente l'indipendenza alle colonie.
-
Gli Stati Uniti d'America si dichiararono Repubblica Federale Presidenziale con il potere legislativo assegnato al Congresso e al Senato, quello esecutivo al Presidente e quello giudiziario alla Magistratura e alla Corte Suprema.