-
La prima Esposizione universale si tenne a Londra nel 1851 e fu allestita all’interno di Hyde Park, un grande parco situato nel cuore della città.
-
La Seconda Guerra d'Indipendenza fu un conflitto del Risorgimento combattuto dal Regno di Sardegna e dalla Francia contro l'Austria nel 1859, terminato con la sconfitta austriaca e la cessione della Lombardia al Regno di Sardegna, grazie anche agli accordi segreti di Plombières tra Cavour e Napoleone III. L'annessione della Lombardia, insieme ai territori del centro Italia, segnò un passo fondamentale verso la formazione del Regno d'Italia.
-
L’Unità d’Italia rappresentò un lungo percorso storico, culturale, politico e sociale volto a riunire i diversi Stati preunitari della penisola in un unico Stato nazionale. L’unificazione fu ufficialmente proclamata il 17 marzo 1861 a Torino, quando Vittorio Emanuele II assunse il titolo di Re d’Italia.
-
-
La prima avanguardia del '900. Rivoluzione nell'uso del colore liberato da ogni funzione descrittiva e usato per esprimere emozioni.
-
Nascita con Les Demoiselles d'Avignon di Picasso. Rivoluzione nella forma e nello spazio (geometrizzazione e visione multipla), influenzato da Cézanne e dall'arte primitiva.
-
La prima avanguardia italiana. Esaltazione di velocità, dinamismo e della tecnologia moderna; rottura totale con il passato (pubblicazione del Manifesto).
-
L'arte si distacca definitivamente dalla realtà oggettiva. Nascita con Kandinskij (astrazione lirica), concentrandosi sulla spiritualità di forme e colori.
-
-
Nasce durante la prima guerra mondiale, in Svizzera.
-
-
-
-
Nasce in Inghilterra, ma si sposta quasi subito in America. La pop art è l'arte del quotidiano e il principale esponente è Andy Warhol.
-
Realizzata da Olafur Eliasson, un esposizione interattiva che ricrea il sole.