-
Il termine computer, nel senso di persona capace di fare calcoli, viene utilizzata per la prima volta in un testo inglese
-
-
Blaise Pascal inventa la pascalina: un’ingegnosa calcolatrice,o meglio “sommatrice”, basata su ingranaggi e ruote dentate. Con i sistemi meccanici, e poi con quelli elettromeccanici, inizia la genera-zione zero dei calcolatori.
-
Un altro matematico-filosofo, il tedesco Gottfried Wilhelm von Lei-bniz, migliora la Pascalina costruendo la macchina di Leibniz che effettua anche moltiplicazioni.
-
Il francese Joseph-Marie Jacquard perfeziona l’invenzione del catan-zarese Giovanni il Calabrese e brevetta i telai automatizzatibasati su un sistema di schede perforate, che rappresentavano i programmi per la tessitura.
-
L’inglese Charles Babbage progetta la macchina analitica, conside-rata il primo computer meccanico, a cui dà il suo essenziale contri-buto Ada Lovelace, matematica britannica eprima programmatrice della storia.
-
Herman Hollerith (che diventerà cofondatore dell’IBM) inventa un sistema di calcolo a schede perforate per elaborare in modo auto-matico i dati del censimento della popolazione degli Stati Uniti.
-
Nei primi decenni del secolo, grazie all’avvento dell’elettricità, si passa dalla preistoria alla storia dell’informatica con la diffusione di sistemi automatici per il calcolo matematico e soprattutto l’elabora-zione di grandi quantità di dati.La Seconda guerra mondialesegna una svolta cruciale anche nella tecnologia con la creazione dei primi calcolatori elettronici utiliz-zati soprattutto per i calcoli balistici relativi alle traiettorie di bombe, razzi e missili.
-
Tra i padri dell’informatica moderna ricordiamo: il tedesco Konrad Zuse, l'ungherese-americano John von Neumann, l’americano Claude Shannon, con i suoi studi sulla teoria dell’informazione, e l’inglese Alan Turing. Quest’ultimo definisce il concetto di macchina universale e dà un contributo fondamentale, durante la Seconda guerra mondiale, alla decrittazione dei messaggi cifrati dai nazisti con la loro macchina Enigma, realizzando Colossus, il primo elabo-ratore elettromeccanico.
-
Tra i padri dell’informatica moderna ricordiamo: il tedesco Konrad Zuse, l'ungherese-americano John von Neumann, l’americano Claude Shannon, con i suoi studi sulla teoria dell’informazione, e l’inglese Alan Turing. Quest’ultimo definisce il concetto di macchina universale e dà un contributo fondamentale, durante la Seconda guerra mondiale, alla decrittazione dei messaggi cifrati dai nazisti con la loro macchina Enigma, realizzando Colossus, il primo elabo-ratore elettromeccanico
-
Con l’ENIAC e altri elaboratori a valvole completamente elettronici si entra nella prima generazione dei computer.
-
A metà anni ‘50, con la diffusione del transistor, un componente elettronico molto più piccolo delle valvole utilizzate in precedenza, si passa alla seconda generazione
-
Con il circuito integrato si realizzano migliaia di transistor su un’unica piastra di silicio, arrivando così alla terza generazione. I processi di integrazione e miniaturizzazione continuano ad au-mentare e con essi la velocità di elaborazione.
-
L’Olivetti di Ivrea presenta il primo PC al mondo, la Pro-gramma 101 (o P101), proget-tata dall’ingegnere italiano Pier Giorgio Perotto.
-
Vedono la luce la rete di calcolatori Internet e il si-stema operativo Unix.
-
L’italiano Federico Faggin e gli americani Marcian Hoff e Stanley Ma-zor realizzano per Intel Corporation il primo microprocessore: un singolo circuito integrato che include tutti i componenti di un’unità di calcolo (CPU) e traghetta il mondo nella quarta generazione, quella dei personal computer (PC) dalle dimensioni più ridotte e con prezzi più accessibili. Si approda poi alla quinta generazione, caratterizzata dallo sviluppo del software.
-
Steve Jobs e Steve Wozniak fondano Apple Computer.
-
Negli anni ’80, con gli home computer come il VIC-20, il Sinclair ZX Spectrum e il Commodore 64, i computer entrano nelle case.
-
Viene lanciato il PC IBM dotato di MS-DOS, il sistema operativo della Microsoft di Bill Gates e Paul Allen.
-
L’americano Richard Stallman avvia il progetto GNU per la realizzazione di un sistema operativo Unix-like basato interamente su software libero.
-
Viene commercializzato l’Apple Macintosh, dota-to di mouse e interfaccia grafica.
-
Fa la sua comparsa il sistema operativo Microsoft Windows 1.0, ambiente operativo multitasking(con più programmi in esecuzione contemporanea-mente) e basato su una interfaccia grafica.
-
Grazie al ricercatore inglese Tim Berners-Lee nasce il World Wide Web al CERN (Organizzazione europea per la ricerca nucleare) di Ginevra.
-
Il ventiduenne studente finlandese Linus Torvalds dà l’av-vio allo sviluppo del kernel Linux e al sistema operativo GNU/Linux.
-
Basandosi anche sugli algoritmi dell’italiano Massimo Marchiori, Sergey Brin e Larry Page danno vita al moto-re di ricerca Google.
-
Nasce Facebook, il social network di Mark Zucker-berg. Negli anni si avvicen-dano numerosi altri social media e sistemi di mes-saggistica quali: MySpace, Twitter, Skype, YouTube, Go-ogle+, Reddit, LinkedIn, Instagram, WhatsApp, Snapchat, Tik Tok.
-
Amazon rende popolare il cloud computing(o semplicemente cloud), che fornisce servizi di elaborazione e gestione dati attraverso la rete Internet.
-
Apple mette in commercio l’iPhone. Nuovi dispositivi, portabili e indossabili, come gli smartphone, l’iPod e i tablet rivoluzionano sempre più l’uso delle tecnologie.
-
Google entra nel mercato degli smartphone col sistema operativo Android.
-
Si stima che nel 2009 il numero di “cose o oggetti” abbia superato il numero degli esseri umani connessi a Internet, dando il via all’Internet of Things (IoT).
-
Nata “ufficialmente” nel 2001, nell’ultimo de-cennio la Data Science, o Scienza dei Dati, è cresciuta in maniera esponenziale a ogni livello della vita quotidiana.