-
A partire dal Novecento cominciò a farsi strada l'idea di collaborare per evitare ulteriori conflitti.
Il processo di integrazione cominciò quando 10 stati (tra cui l'Italia) crearono il consiglio d'Europa, con lo scopo di proteggere i diritti umani e la democrazia. -
Robert Schuman (Ministro degli Esteri francese) presentò al mondo l'idea di un Europa unita.
-
Dopo qualche anno, i membri del consiglio approvarono la Convenzione Europea dei diritti dell' uomo (CEDU) un documento che garantiva il rispetto dei diritti fondamentali.
-
Nel 1951 fu istituita la Comunità Europe del Carbone e dell'acciaio (aderì anche l'Italia) ed è stato firmato a Parigi il 18 aprile.
-
6 stati decisero di firmar a Roma un Trattato di cooperazione economica; entrò così in funzione la Comunità Europea (CEE) con l'obiettivo di creare un unico mercato con libera circolazione delle merci, servizi.
-
La Convenzione Europea dei diritti dell' uomo diede vita alla Corte Europea dei diritti dell' uomo, che ha il compito di giudicare le violazioni dei diritti.
-
La CEE divenne Unione Europea nel 1992 (UE) a Maastricht, nei Paesi Bassi
-
La moneta unica Europe è l'euro, ma non è utilizzata da tutti i paesi della UE, infatti comprende l'Eurozona comprende 19 paesi. (come l'Italia )