Arte

By sssimo
  • Period: to

    Romanticismo

    Il Romanticismo nasce come reazione all’Illuminismo e al razionalismo neoclassico, enfatizzando l’emozione, la soggettività e la natura. Gli artisti romantici rappresentano scene drammatiche, storiche o mitologiche, spesso con forti contrasti cromatici e composizioni dinamiche. La libertà individuale e la ribellione contro le convenzioni sono temi ricorrenti.
  • Il 3 Maggio 1808

    Il 3 Maggio 1808
    dipinto da Goya e un quadro a olio su tela, realizzato nel 1814 e conservato nel Museo del Prado di Madrid, completato quando l'artista aveva 68 anni, il dipinto rappresenta la resistenza delle truppe madrilene all'armata francese durante l'occupazione del 1808 della guerra d'indipendenza spagnola.
  • Viandante sul mare di nebbia - Caspar David Friedrich

    Viandante sul mare di nebbia - Caspar David Friedrich
    Al centro della composizione, in primo piano, un viandante solitario si staglia in controluce su un precipizio roccioso, dando la schiena all'osservatore: ha i capelli rossi e scompigliati al vento, è avvolto in un soprabito verde scuro e nella mano destra, appoggiata al fianco, impugna un bastone da passeggio.
  • La zattera della Medusa

    La zattera della Medusa
    La zattera della Medusa (Le Radeau de la Méduse) è un dipinto a olio su tela (491x716 cm) di Théodore Géricault. Questo dipinto è stato realizzato nel 1818-19 (quando l'artista aveva soltanto 29 anni) ed è conservato nel Museo del Louvre di Parigi.
  • La libertà che guida il popolo - Eugène Delacroix

    La libertà che guida il popolo - Eugène Delacroix
    La Libertà che guida il popolo (La Liberté guidant le peuple) è un dipinto a olio su tela (260 x 325 cm) del pittore francese Eugène Delacroix, realizzato nel 1830 e conservato nel museo del Louvre a Parigi.
  • Period: to

    Realismo

    A metà secolo, il Realismo si afferma come rifiuto dell’enfasi idealizzata del Romanticismo. Gli artisti realisti si concentrano sulla vita quotidiana, sulle classi lavoratrici e sulla realtà sociale senza abbellimenti. Le opere sono caratterizzate da un’osservazione diretta del mondo, con una resa fedele dei dettagli.
  • Gli spaccapietre - Gusatve Courbet

    Gli spaccapietre - Gusatve Courbet
    Gli spaccapietre raffigura con crudo realismo un vecchio operaio mentre spacca le pietre a colpi di martello, così da ricavarne pietrisco, aiutato da un garzone che regge una pesante cesta di ciottoli già lavorati.
  • Period: to

    Impressionismo

    Verso la fine del secolo, l’Impressionismo introduce un nuovo modo di dipingere, focalizzandosi sulla luce e sul colore. Gli artisti impressionisti prediligono pennellate rapide, scene all’aperto e momenti fugaci, spesso catturati con una pittura en plein air. Questo movimento è fortemente influenzato dai progressi scientifici sulla percezione visiva.
  • Impressione, levar del sole - Claude Monet

    Impressione, levar del sole - Claude Monet
    Impressione, levar del sole (Impression, soleil levant), noto anche come Impressione, sole levante,[1][2][3] è un dipinto del pittore francese Claude Monet, realizzato nel 1872. L'opera è solitamente esposta al Musée Marmottan Monet di Parigi
  • Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte

    Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte
    Desideroso di dimostrare nella pratica le nuove teorie divisioniste, già nel 1884 Seurat pose mano al progetto di una nuova grande tela, che non si allontana, quanto a metodologia di preparazione e scelta del soggetto, da quella dei Bagnanti ad Asnières.
  • Period: to

    Post-Impressionismo

    In risposta ai limiti dell’Impressionismo, il Post-Impressionismo esplora nuove possibilità espressive, con un uso più soggettivo del colore e della forma. Gli artisti post-impressionisti sviluppano stili personali e innovativi che influenzeranno l’arte del XX secolo.
  • Visione dopo il sermone - Paul Gauguin

    Visione dopo il sermone - Paul Gauguin
    Nel La visione dopo il sermone, una delle sue opere programmatiche del periodo di Pont-Aven, Gauguin amalgama con grande maestria il mondo arcaico della Bretagna, il suo fervoroso misticismo, il suo interesse per l'arte giapponese e infine i suoi orientamenti stilistici cloisonniste.
  • La notte stellata - Vincent van Gogh

    La notte stellata - Vincent van Gogh
    La notte stellata (De Sterrennacht) è un dipinto del pittore olandese Vincent van Gogh, realizzato nel 1889 e conservato al Museum of Modern Art di New York. Vera e propria icona della pittura occidentale, il dipinto raffigura un paesaggio notturno di Saint-Rémy-de-Provence, poco prima del sorgere del sole.