Washington crossing the delaware by emanuel leutze, mma nyc, 1851

La nascita degli Stati Uniti

  • Sbarco dei Padri pellegrini

    Sbarco dei Padri pellegrini
    Un gruppo di puritani partiti dall'Inghilterra per sfuggire alle persecuzioni religiose arriva in America a bordo del Mayflower e fonda la colonia di Plymouth.
  • Stamp Act

    Stamp Act
    Il governo inglese impone ai cittadini delle colonie una tassa su libri, giornali e altri fogli a stampa. In base al principio «no taxation without representation», i coloni si ribellano.
  • Primo congresso delle colonie

    Primo congresso delle colonie
    Firmando il Continental Association, i coloni chiedono alla corona inglese maggiore indipendenza.
  • Fondazione del Continental Army

    Fondazione del Continental Army
    Il secondo Congresso delle colonie stabilisce l'istituzione di un esercito unitario. Il comandante in capo è il generale George Washington. Poco dopo cominciano le ostilità tra inglesi e coloni.
  • Dichiarazione di indipendenza

    Dichiarazione di indipendenza
    Il 4 luglio, i rappresentanti delle colonie riuniti a Filadelfia rompono definitivamente con la monarchia inglese e si proclamano stato indipendente.
  • Trattato di Parigi

    Trattato di Parigi
    Dopo otto anni di guerra, anche grazie al supporto di Francia e Spagna, l'esercito di Washington costringe gli inglesi alla resa. A Versailles, la Gran Bretagna riconosce l'indipendenza delle colonie e la legittimità delle pretese americane sui territori fino al Mississippi.
  • Costituzione americana

    Costituzione americana
    A Filadelfia, i rappresentanti delle ex colonie elaborano la Costituzione del nuovo stato, che entra in vigore l'anno successivo. Ispirata a princìpi illuministi, designa gli Stati Uniti come una repubblica presidenziale federale. L'accesso al voto, tuttavia, è inizialmente limitato ai soli cittadini maschi bianchi.
  • Washington presidente

    Washington presidente
    George Washington viene eletto primo presidente degli Stati Uniti.
  • Estensione del diritto di voto alle donne

    Estensione del diritto di voto alle donne
    Con il diciannovesimo emendamento alla Costituzione, anche le donne americane ottengono il diritto di eleggere i propri rappresentanti.
  • Approvazione del Civil Rights Act

    Approvazione del Civil Rights Act
    Sulla scia degli omonimi provvedimenti del 1957 e del 1960 e del Voting Rights Act del 1965, questa legge permette alla popolazione statunitense non bianca di esercitare pienamente il diritto di voto, che, pur essendo riconosciuto dalla Costituzione, veniva spesso di fatto ostacolato con intimidazioni o complicazioni burocratiche.