-
Fu la prima Esposizione Universale, voluta dal principe Alberto, consorte della regina Vittoria, per celebrare le moderne tecniche industriali e il progresso tecnologico. L'evento, che ebbe luogo nel prestigioso Crystal Palace (Palazzo di Cristallo) ad Hyde Park, è considerato la prima di una lunga serie di esposizioni che continuarono fino ai nostri giorni.
-
Fu la prima Esposizione Universale, voluta dal principe Alberto, consorte della regina Vittoria, per celebrare le moderne tecniche industriali e il progresso tecnologico. L'evento, che ebbe luogo nel prestigioso Crystal Palace (Palazzo di Cristallo) ad Hyde Park, è considerato la prima di una lunga serie di esposizioni che continuarono fino ai nostri giorni.
-
La Seconda Guerra d'Indipendenza fu un conflitto del Risorgimento combattuto dal Regno di Sardegna e dalla Francia contro l'Austria nel 1859, terminato con la sconfitta austriaca e la cessione della Lombardia al Regno di Sardegna, grazie anche agli accordi segreti di Plombières tra Cavour e Napoleone III. L'annessione della Lombardia, insieme ai territori del centro Italia, segnò un passo fondamentale verso la formazione del Regno d'Italia.
-
La Seconda Guerra d'Indipendenza fu un conflitto del Risorgimento combattuto dal Regno di Sardegna e dalla Francia contro l'Austria nel 1859, terminato con la sconfitta austriaca e la cessione della Lombardia al Regno di Sardegna, grazie anche agli accordi segreti di Plombières tra Cavour e Napoleone III. L'annessione della Lombardia, insieme ai territori del centro Italia, segnò un passo fondamentale verso la formazione del Regno d'Italia.
-
L'Unità d'Italia fu un lungo processo storico e un movimento culturale, politico e sociale che mirò a unificare gli Stati preunitari della penisola italiana in un unico Stato nazionale. Questa unificazione fu formalmente proclamata il 17 marzo 1861 a Torino con l'assunzione del titolo di Re d'Italia da parte di Vittorio Emanuele II
-
L'Unità d'Italia fu un lungo processo storico e un movimento culturale, politico e sociale che mirò a unificare gli Stati preunitari della penisola italiana in un unico Stato nazionale. Questa unificazione fu formalmente proclamata il 17 marzo 1861 a Torino con l'assunzione del titolo di Re d'Italia da parte di Vittorio Emanuele II