-
Fu la prima Esposizione Universale, voluta dal principe Alberto, consorte della regina Vittoria, per celebrare le moderne tecniche industriali e il progresso tecnologico. L'evento, che ebbe luogo nel prestigioso Crystal Palace (Palazzo di Cristallo) ad Hyde Park, è considerato la prima di una lunga serie di esposizioni che continuarono fino ai nostri giorni. -
Fu la prima Esposizione Universale, voluta dal principe Alberto, consorte della regina Vittoria, per celebrare le moderne tecniche industriali e il progresso tecnologico. L'evento, che ebbe luogo nel prestigioso Crystal Palace (Palazzo di Cristallo) ad Hyde Park, è considerato la prima di una lunga serie di esposizioni che continuarono fino ai nostri giorni.
-
La Seconda Guerra d'Indipendenza fu un conflitto del Risorgimento combattuto dal Regno di Sardegna e dalla Francia contro l'Austria nel 1859, terminato con la sconfitta austriaca e la cessione della Lombardia al Regno di Sardegna, grazie anche agli accordi segreti di Plombières tra Cavour e Napoleone III. L'annessione della Lombardia, insieme ai territori del centro Italia, segnò un passo fondamentale verso la formazione del Regno d'Italia. -
La Seconda Guerra d'Indipendenza fu un conflitto del Risorgimento combattuto dal Regno di Sardegna e dalla Francia contro l'Austria nel 1859, terminato con la sconfitta austriaca e la cessione della Lombardia al Regno di Sardegna, grazie anche agli accordi segreti di Plombières tra Cavour e Napoleone III. L'annessione della Lombardia, insieme ai territori del centro Italia, segnò un passo fondamentale verso la formazione del Regno d'Italia.
-
L'Unità d'Italia fu un lungo processo storico e un movimento culturale, politico e sociale che mirò a unificare gli Stati preunitari della penisola italiana in un unico Stato nazionale. Questa unificazione fu formalmente proclamata il 17 marzo 1861 a Torino con l'assunzione del titolo di Re d'Italia da parte di Vittorio Emanuele II -
L'Unità d'Italia fu un lungo processo storico e un movimento culturale, politico e sociale che mirò a unificare gli Stati preunitari della penisola italiana in un unico Stato nazionale. Questa unificazione fu formalmente proclamata il 17 marzo 1861 a Torino con l'assunzione del titolo di Re d'Italia da parte di Vittorio Emanuele II
-
Fu organizzata da un gruppo di artisti, tra cui Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas, Berthe Morisot, Camille Pissarro, Alfred Sisley e Paul Cézanne, che decisero di esporre le loro opere al di fuori dei circuiti ufficiali (come il Salon), per rivendicare la loro indipendenza artistica. -
L'Esposizione Universale di Parigi del 1889 fu un evento epocale organizzato per celebrare il centenario della Rivoluzione Francese. Si svolse al Campo di Marte e il suo scopo principale era mostrare al mondo l'eccellenza francese in campo artistico e tecnologico. L'eredità più significativa fu la Torre Eiffel , costruita come arco d'ingresso dall'ingegnere Gustave Eiffel. -
Le Avanguardie Storiche sono movimenti culturali nati in Europa all'inizio del XX secolo (1905-1925). I principali movimenti includono l'Espressionismo, il Cubismo, il Futurismo, l'Astrattismo e il Dadaismo. Queste correnti hanno ridefinito il concetto di opera d'arte, aprendo la strada a tutta l'arte contemporanea. -
Il Cubismo è una delle correnti artistiche più rivoluzionarie e influenti del XX secolo. Nato a Parigi intorno al 1907, principalmente grazie a Pablo Picasso e Georges Braque, ha segnato una rottura totale con la tradizione rinascimentale, in particolare con l'uso della prospettiva. -
Il Cavaliere Azzurro fu un influente gruppo artistico espressionista fondato a Monaco nel 1911 da Vasilij Kandinskij e Franz Marc. L'obiettivo era superare il vincolo della figurazione, usando la pittura per comunicare contenuti spirituali e interiori tramite il linguaggio autonomo di forme e colori. -
La Prima Guerra Mondiale (1914-1918) scoppiò per il contrasto tra potenze e l'assassinio di Francesco Ferdinando a Sarajevo. Trasformatasi in una logorante guerra di trincea, vide contrapposte l'Intesa e gli Imperi Centrali. Si concluse con la sconfitta di questi ultimi e la firma dei Trattati di Versailles. Le sue conseguenze inclusero il crollo di quattro imperi e la ridefinizione geopolitica mondiale. -
I Dada (o Dadaismo) fu un movimento artistico e letterario sorto nel 1916 a Zurigo, Svizzera, durante la Prima Guerra Mondiale, come reazione nichilista e di protesta contro la barbarie del conflitto e i valori borghesi. Il Dadaismo negava ogni logica, estetica e coerenza, abbracciando l'irrazionalità, il non-senso e il caso come principi creativi. -
L'Astrattismo è una fondamentale corrente artistica che si sviluppò all'inizio del XX secolo, rifiutando completamente la rappresentazione della realtà oggettiva (mimesi). Gli artisti astratti credevano che l'arte dovesse comunicare un contenuto spirituale e universale attraverso il linguaggio autonomo di forme, linee e colori. -
La Rivoluzione d'Ottobre fu un colpo di stato che avvenne in Russia tra il 24 e 25 ottobre 1917. Fu guidata dal leader bolscevico Vladimir Lenin e dal suo partito, che rovesciarono il Governo Provvisorio instaurato dopo la Rivoluzione di Febbraio. -
Il Fascismo fu un movimento politico totalitario e nazionalista sorto in Italia nel 1919 e guidato da Benito Mussolini. Salì al potere dopo la Marcia su Roma (1922) e instaurò una dittatura caratterizzata dall'abolizione della democrazia, dal culto del capo (Duce) e dall'uso sistematico della violenza . Promuovendo un forte nazionalismo e corporativismo, il regime crollò definitivamente nel 1943, dopo la sconfitta militare nella Seconda Guerra Mondiale. -
ll Nazionalsocialismo (o Nazismo) fu un'ideologia totalitaria di estrema destra sviluppata da Adolf Hitler in Germania, divenuta regime di governo dal 1933 al 1945. Principio centrale fu il mito della superiorità della razza ariana e l'antisemitismo radicale, culminato nell'Olocausto -
La Seconda Guerra Mondiale (1939-1945) iniziò con l'invasione tedesca della Polonia e vide l'opposizione tra l'Asse (Germania, Italia, Giappone) e gli Alleati (Gran Bretagna, USA, URSS). Caratterizzata dalla guerra lampo, dai bombardamenti aerei e dall'Olocausto, fu il conflitto più distruttivo della storia . L'intervento degli Stati Uniti nel 1941 e l'avanzata sovietica portarono alla caduta di Hitler (1945) e alla resa del Giappone dopo le bombe atomiche. -
La Guerra Fredda fu il conflitto non armato tra gli Stati Uniti (capitalismo democratico) e l'Unione Sovietica (comunismo), durato dal 1947 al 1991. Caratterizzata dalla corsa agli armamenti nucleari, dalla creazione di blocchi militari (NATO e Patto di Varsavia) e dalla divisione dell'Europa , fu combattuta attraverso guerre per procura e spionaggio. Si concluse con il crollo del muro di Berlino (1989) e la dissoluzione dell'URSS. -
La Pop Art è un movimento artistico emerso negli anni '50 nel Regno Unito e sviluppatosi in modo dirompente negli anni '60 negli Stati Uniti. Essa riflette la moderna società dei consumi e dei mass media, elevando a soggetto artistico oggetti e simboli della cultura popolare. Artisti come Andy Warhol e Roy Lichtenstein utilizzavano tecniche di riproduzione industriale (come la serigrafia) e immagini tratte dalla pubblicità, dai fumetti e dalle icone mediatiche. -
L'Espressionismo Astratto è stata la prima grande corrente artistica emersa negli Stati Uniti, con epicentro a New York. Questo movimento rappresenta la rielaborazione dell'Espressionismo europeo e dell'Astrattismo in chiave americana, e fu caratterizzato da una forte enfasi sull'azione e sul gesto spontaneo del pittore, nonché sulla dimensione emotiva ed esistenziale dell'arte. -
Il Muro di Berlino fu eretto improvvisamente il 13 agosto 1961 dalla Repubblica Democratica Tedesca . Lunga oltre 155 km, questa barriera fisica e ideologica divise Berlino Ovest (capitale del capitalismo) da Berlino Est e dal territorio della DDR . Simbolo della Guerra Fredda e della "Cortina di Ferro", impedì la fuga dei cittadini dall'Est all'Ovest. Il Muro cadde il 9 novembre 1989, segnando simbolicamente la fine della Guerra Fredda e l'avvio della riunificazione tedesca. -
"L'impossibilità fisica della morte nella mente di un essere vivente" è il titolo di un'iconica opera d'arte di Damien Hirst. L'opera consiste in uno squalo tigre conservato in formaldeide in una vetrina ed è diventata un simbolo dell'arte britannica degli anni Novanta, riflettendo sulla morte e la caducità della vita. -
"The Weather Project" è una monumentale installazione artistica realizzata dall'artista danese-islandese Olafur Eliasson nel 2003 presso la Turbine Hall della Tate Modern di Londra.
L'opera creava una finta sala macchine meteorologica, dominata da un gigantesco sole artificiale ottenuto con centinaia di lampade mono-frequenza. -
"For The Love Of God" è una scultura del 2007 dell'artista contemporaneo britannico Damien Hirst. Consiste in un calco in platino di un teschio umano, interamente tempestato da 8.601 diamanti.
L'opera agisce come un macabro memento mori, riflettendo sul contrasto tra la fragilità della morte e l'ostentazione di estremo lusso. È un simbolo iconico della transitorietà della vita nell'arte contemporanea.