Razzismo e Nazionalismo

  • Period: to

    La cultura illuminista

    L'illuminismo esalta la Ragione che la rivoluzione francese trasformerà in un vero e proprio culto
  • Period: to

    Il nazionalismo romantico

    Il discorso nazionalistico di matrice romantica presenta la Nazione come una comunità di discendenza e come una comunità non inclusiva
  • Period: to

    L'Imperialismo della Belle Époque

    L'Imperialismo è un grande fenomeno politico e culturale che pervade la società europeo degli ultimi trent'anni dell'Ottocento
  • Period: to

    Il Regime Nazista

    Hilter diviene cancelliere del 1933. In tempi rapidissimi costruisce un efficiente e spietato regime totalitario centrato sul proprio potere personale di Führer, sul dominio del suo Partito e ideologicamente fondato sul principio della razza.
  • Leggi di Norimberga

    Approvate nel settembre del 1935, e conosciute come le Leggi di Norimberga, erano la Legge per la cittadinanza del Reich e la Legge per la protezione del sangue e dell'onore tedesco. Le due leggi erano espressione delle teorie razziali su cui si basava l'ideologia Nazista e servivano a creare il contesto giuridico per la persecuzione sistematica degli Ebrei in Germania
  • Leggi razziali del fascismo

    Le leggi razziali in Italia furono un insieme di provvedimenti legislativi promulgati dal regime fascista diretti principalmente contro gli ebrei. Queste leggi vietarono i matrimoni misti, esclusero gli ebrei da numerosi settori della vita pubblica e sociale (come l'insegnamento, l'esercito e gli impieghi pubblici) e imposero restrizioni sulla proprietà. I provvedimenti includevano anche l'espulsione degli ebrei stranieri e l'istituzione di scuole speciali per gli ebrei italiani.
  • La Soluzione Finale

    Il 20 gennaio 1942, Reinhard Heydrich, il capo della Polizia Segreta tedesca, organizzò una riunione segreta conosciuta come la Conferenza di Wannsee, durante la quale i più alti funzionari civili e della polizia discussero come mettere in atto la “Soluzione Finale. Da allora e fino quasi alla fine della guerra cominciò la pianificazione dell'eliminazione di massa degli ebrei e l'utilizzo delle camere a gas.