-
Manifestò ben presto la passione per il mare e i viaggi avventurosi. Poté studiare solo per conto proprio alcune nozioni di aritmetica, disegno tecnico, geometria, riuscendo a diventare disegnatore di carte nautiche.
-
A soli 10 anni affrontò il suo primo viaggio per mare come mozzo... e a 25 anni il Mediterraneo non aveva più molti segreti per lui!
-
Già da alcuni decenni i Portoghesi esploravano le coste dell'Africa occidentale in cerca di oro e di spezie, e soprattutto di schiavi. Il piccolo regno del Portogallo, infatti, fu il primo paese europeo che si lanciò alla conquista degli oceani. Colombo imparò dai Portoghesi, i migliori marinai di quei tempi, molte cose importanti sull'arte della navigazione
-
Negli ultimi mesi del 1484 Colombo fece la sua proposta al re di Portogallo Giovanni II. Questi, più interessato all'espansione economico-militare sulle coste africane, rifiutò di finanziare una spedizione tanto rischiosa. Colombo, allora, s'imbarcò per la Spagna, con l'intenzione di proporre il suo progetto ai sovrani spagnoli Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia.
-
Dopo anni di tentativi andati a vuoto, la regina Isabella acconsentì al suo progetto nominandolo viceré e governatore di tutte le terre eventualmente scoperte durante il viaggio. I sovrani ribadivano anche le finalità commerciali della spedizione di Colombo: la scoperta di una via marittima più breve e meno dispendiosa per sfruttare i ricchi mercati della Cina e del Giappone.
-
la Niña, la Pinta e la Santa Maria, le tre caravelle della spedizione, erano pronte per partire nel porto spagnolo di Palos, in Andalusia. Colombo salì a bordo della sua ammiraglia, la Santa Maria, poco prima dell'alba di venerdì 3 agosto e ordinò ai suoi uomini di salpare. Le tre navi trasportavano circa novanta uomini e nessun soldato
-
Dopo un duro viaggio, il 12 ottobre 1492 fu avvistata la terra: non si trattava dell'Asia, però, ma di un'isola dell'arcipelago delle Bahamas, battezzata da Colombo San Salvador. Così Colombo scoprì il Nuovo Mondo e con esso una grande varietà di frutta e verdura che arrivò in Europa: fagioli, mais, patate, peperoni e peperoncini, pomodori e zucche, e poi ananas, arachidi, cacao, fichi d’india e mais.
-
Colombo, dopo essere approdato anche a Haiti (da lui battezzata Hispaniola), fece ritorno in Spagna nel marzo del 1493 accolto da grandi onori.
-
L'ammiraglio Colombo salpò per il suo secondo viaggio da Cadice il 25 settembre 1493 con 17 navi, fra cui la Niña ora denominata Santa Clara e con un equipaggio di circa 1200 uomini.
-
Colombo partì con sei navi. Seguì una rotta più meridionale che lo portò nel Sud America. Infine giunse a Santo Domingo, la nuova capitale di Hispaniola
-
Dopo un quarto viaggio, sopraffatto dalle fatiche e dalle avversità, tornò in Spagna dove si spense all'età di 55 anni