-
Nasce a Pisa da una famiglia della media borghesia -
Per volere del padre venne avviato agli studi di medicina presso l'università di Pisa -
La sua vocazione scientifica prende il sopravvento per dedicarsi agli studi di matematica e idraulica
-
Ottenne una cattedra di matematica all'Università di Pisa dove conduce esperimenti sul piano inclinato. -
Si trasferisce a Padova dove ottenne la cattedra di matematica presso l'università di Padova.
Saranno i 18 migliori anni della sua vita. -
Galileo Galilei perfeziona il cannocchiale. -
è un trattato di astronomia nel quale Galileo Galilei annunciò al mondo delle strabilianti scoperte:
che alle stelle visibili ad occhio nudo, si aggiungono altre innumerevoli stelle. L'Universo, dunque, diventa più grande;
che la superficie della Luna non è affatto liscia e levigata bensì ruvida e rocciosa. Inoltre, la Luna si muove.
Scopre i satelliti di Giove, che Galileo denominerà “stelle medicee”. -
in cui prende una posizione netta a favore del sistema eliocentrico, con l'invito a reinterpretare le Sacre Scritture
-
la chiesa chiedeva a Galileo Galilei di smettere di professare le sue teorie astronomiche.
-
presenta una teoria rivelatasi successivamente erronea delle comete come apparenze dovute ai raggi solari -
un celeberrimo trattato di Galileo Galilei, scritto sotto forma dialogica nel quale confuta il sistema tolemaico-aristotelico a favore del un sistema copernicano. -
Galileo Galilei, convocato dal papa di fronte al tribunale del Santo Uffizio di Roma, abiurò ossia retratto le sue tesi e fu confinato prima del palazzo dell'arcivescovo di Siena e successivamente nella villa di un amico ad Arcetri (Firenze)
-