-
Claudio Tolomeo nasce probabilmente nell'85/90 d.C ad Alessandria d'Egitto. Nel corso della sua vita raccoglie la conoscenza astronomica del mondo greco e, basandosi sul precedente modello aristotelico, elabora una teoria geocentrica più complessa: la Terra sta al centro dell'Universo ed è ferma, all'estremità del cielo si trova una sfera con all'interno i pianeti e la volta celeste ha una forma sferica e ruota.
-
Ipazia nasce attorno al 350 d.C ad Alessandria d'Egitto. Scrive di matematica, filosofia, astronomia e sostiene la teoria eliocentrica, anche se ciò non può essere testimoniato dalle sue opere che sono andate distrutte.
-
Guglielmo di Ockam è un teologo, filosofo e religioso francescano inglese. Egli, nel corso della sua vita, inizia a dubitare della filosofia aristotelica e medievale dicendo che i corpi celesti e quelli sublunari sono formati dalla stessa materia. Inoltre ammette le possibilità di più mondi, dell'eternità del mondo, dell'infinito reale e e l'infinità divisibilità dell'Universo.
-
Il cardinale e astronomo tedesco Nicola Cusano elabora varie teorie:
1. L'Universo è indeterminato e ha il centro dappertutto
2.L'Universo non ha un centro fisso -
L'astronomo Niccolò Copernico pubblica il suo trattato astronomico "La rivoluzione delle sfere celesti", in cui espone il modello eliocentrico parlando dei movimenti degli oggetti del cielo: il Sole sta al centro dell'Universo e i pianeti vi girano attorno, le stelle sono fisse. Inoltre l'Universo è unico, sferico e chiuso dal cielo delle stelle.
Copernico riprende la teoria già ipotizzata dall'astronomo greco Aristarco di Samo del IV/III a.C -
Il filosofo, scrittore e frate domenicano italiano Giordano Bruno afferma l'infinità dell'universo, la pluralità di mondi, la geometrizzazione dello spazio cosmico, un'identità strutturale tra cielo e Terra, l'inesistenza delle muraglie celesti.
-
Galileo Galilei scopre il metodo scientifico (osservazione, studio delle pre-conoscenze, ipotesi, verifica sperimentale, conclusione, verifica), inventa il telescopio ed è uno dei primi ad usarlo per osservare il cielo, scopre che le macchie lunari non sono altro che le ombre proiettate da montagne di cui ne calcola l'altezza. Egli studia anche il pendolo e la legge di gravità.
-
Giovanni Keplero pubblica il suo trattato astronomico "Astronomia nova" in cui espone due delle sue tre leggi sul moto dei pianeti.
-
La Chiesa reagisce lentamente alla nuova teoria in quanto sostiene che il sistema eliocentrico sia un'ipotesi matematica e non ancora una verità astronomica. Per tale ragione la Chiesa inserisce gli scritti di Copernico nell'Indice dei libri proibiti.
Secondo il protestantesimo invece Copernico è un pazzo e la nuova teoria è di pericolo pubblico. -
Intorno al 1624 Galileo Galilei adatta lo schema ottico del suo cannocchiale e riesce a costruire il primo microscopio.
-
Galileo Galilei pubblica il suo trattato "Il dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" in cui l'astronomo, scienziato, matematico e filosofico sostiene il sistema eliocentrico di Copernico.
-
Galileo Galilei per le sue idee "troppo innovative" viene condannato dalla Chiesa cattolica e accusato di eresia. Per salvarsi anche dalla condanna a morte è costretto ad abiurare e a rinnegare le sue teorie.
-
Il matematico, fisico, filosofo, astronomo, teologo, storico e alchimista inglese Isaac Newton elabora la sua teoria sulla gravitazione universale, riuscendo a spiegare matematicamente come la Terra e i pianeti orbitino attorno al Sole.
-
La Chiesa ritira la condanna contro gli scritti copernicani.
-
Viene concessa la libera stampa dei libri sul moto terrestre.
-
Lo scritto di Copernico "La rivoluzione delle sfere celesti" viene tolto dall'Indice dei libri proibiti.