- 
  
  
- 
  
  Uno studente serbo di nome Gavrilo Princip uccide l'erede al trono Asburgico Francesco Ferdinando
- 
  
  L'Austria manda un ultimatum alla Serbia, che la Serbia ovviamente rifiuta e quindi l'Austria dichiara guerra alla Serbia. L'Austria conquisterà dei territori ma poi si fermerà.
- 
  
  La Russia, per la sua alleanza con la Serbia, deve dichiarare guerra all'Austria
- 
  
  L'Italia nonostante facesse parte della Triplice Alleanza proclamò la propria neutralità e decise di non difendere l'Austria
- 
  
  La Germania dichiara guerra alla Russia, perché i tedeschi erano alleati con gli austriaci. Conquisteranno molti territori tra cui la Polonia, ma poi si fermano
- 
  
  Germania anticipa la guerra con la Francia. Inizialmente i tedeschi invadono, inaspettatamente, il Belgio (neutrale nella guerra). Poi però arriva la Gran Bretagna, ma i tedeschi riescono a invadere la Francia fino al 12 settembre poi si bloccano al fiume Marna vicino a Parigi
- 
  
  Il Giappone dichiara guerra ai tedeschi e occupa alcune isole tedesche nell'oceano pacifico. Da qui la guerra diventa mondiale
- 
  
  L'impero Ottomano entra nella guerra a fianco agli Imperi centrali (Austria e Germania). Gli dichiarano guerra in questo periodo diversi stati: la Russia, la Serbia, il Montenegro, la Francia e il Regno Unito
- 
  
  La guerra di movimento si trasforma in guerra di posizione, la prima guerra mondiale è in maggior parte un guerra di posizione che avvenne soprattutto in Europa
- 
  
  La Gran Bretagna attua un blocco navale nei confronti della Germania per non far arrivare ai tedeschi i rifornimenti. I tedeschi rispondono con sommergibili
- 
  
  Con il trattato di Londra l'Italia passa dalla Triplice Alleanza alla Triplice intesa ed entra in guerra: in cambio avrebbe ottenuto Trento e Trieste, l'Istria e la Dalmazia
- 
  
  I tedeschi affondano il transatlantico Lusitania e ci furono più di 1200 morti di cui molti americani
- 
  
  A capo dell'esercito italiano c'era Luigi Cadorna, l'Italia si ferma sul fiume Isonzo vicino alle montagne trentine
- 
  
  In questo periodo iniziano le prime 4 battaglie di Isonzo infine saranno 12 totali battaglie. In queste 4 battaglie l'Italia non avanzò con i possedimenti territoriali e morirono molte persone
- 
  
  Nella più sanguinosa battaglia della storia, Tedeschi e Francesi mandano al massacro i loro eserciti sperando invano in una vittoria dal valore più "psicologico" che tattico. Una strage che comunque non porta a nessun risultato per i due stati
- 
  
  I tedeschi provano ad attaccare l'Italia, gli italiani quindi contrattaccano e conquistano la Gorizia
- 
  
  In quest'anno la maggior partegli degli stati sono in crisi. Gli eserciiti sono molto stanchi e il numero di morti è elevato.
- 
  
  In Russia scoppia una rivoluzione che porta lo Zar ad abdicare. Secondo il calendario giuliano si svolte il 23 febbraio.
- 
  
  Gli Stati Uniti entrano i guerra per via degli attacchi dei sottomarini tedeschi
- 
  
  Inizia la battaglia di Caporetto: gli austriaci, affiancati dai tedeschi, sfondano il fronte italiano vicino alla valle dell'Isonzo, fra Tolmino e Caporetto. Il generale Cadorna viene sostituito da Armano Diaz
- 
  
  Secondo il calendario russo avvenne nell'ottobre, nel nostro calendario avvenne a novembre. Grazie a questa rivoluzione i bolscevichi salgono al potere in Russia
- 
  
  La Russia a dicembre firma un armistizio, cioè la pace di Brest-Litovsk. Il trattato segna il ritiro definitivo della Russia dalla prima guerra mondiale
- 
  
  In questo anno l'Italia dopo innumerevoli anni riesce a battere la sua acerrima nemica, cioè l'Austria a Vittorio Veneto
- 
  
  L'impero ottomano cade e nasce la Repubblica Turca, così gli imperi centrali non esistono più
- 
  
  L'Austria chiede l'armistizio e poi viene proclamata la repubblica austriaca
- 
  
  I tedeschi si arrendono e chiedono l'armistizio e l'imperatore Guglielmo abdica
- 
  
  La prima guerra mondiale si è conclusa e l'Italia è uscita vincirice assieme agli stati della Triplice intesa, ma in tutto il mondo deve farei i conti con le migliaia di morti che la guerra ha portato
