-
-
Il 28 giugno a Sarajevo, l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d'Austria, è ucciso da Gavrilo Princip, studente serbo-bosniaco, sostenitore dell'indipendenza dall'Impero austro-ungarico.
-
Una parte delle richieste da parte dell'Austria sono accettate dalla Serbia, ma ciò non basta.
-
-
-
La Germania dichiara guerra alla Russia, causando la mobilitazione della Francia
-
La Gran Bretagna entra in guerra a fianco della Francia e della Russia.
-
Giappone entra in guerra a fianco dell'Intesa
-
Vittorie tedesche a Tannenberg e sui laghi Masuri contro l'esercito russo che aveva cercato di penetrare in Prussia.
Nell'immagine prigionieri russi catturati a Tannenberg. -
Russi vincono in Galizia contro gli Austriaci
-
La Germania, per evitare di essere contemporaneamente occupata su due fronti, invade subito la Francia, approfittando dei lunghi tempi che sarebbero serviti alla Russia per mobilitare le sue truppe.
La Germania invade così il Belgio e il Lussemburgo (che erano neutrali), per invadere la Francia.
I tedeschi sono fermati sul fiume MARNA dai Francesi e dagli Inglesi, in cui muoiono tantissimi soldati francesi. -
Dopo la battaglia della Marna il fronte si stabilizza e inizia una guerra di logoramento e di posizione nelle trincee.
-
Impero ottomano in guerra a fianco degli imperi centrali.
La Francia e l'Inghilterra cercano di indebolirlo conquistando lo Stretto dei Dardanelli e fomentando ribellioni tra i popoli arabi che volevano l'indipendenza dai Turchi. L'obiettivo era quello, in realtà, di spartirsi quei territori dopo la guerra.
Il governo inglese nel 1917, è favorevole alla dichiarazione di Balfour, progetto degli ebrei sionisti di costruire una loro nazione in Palestina. -
Bulgaria entra in guerra a fianco degli imperi centrali.
-
Dalla Galizia parte una poderosa offensiva degli Imperi centrali che costringe i russi ad arretrare fino al fiume Bertesina, dove si stabilizza il fronte.
-
Tra il 1915 e il 1916, il governo dei Giovani Turchi dell'impero ottomano, che non voleva che ci fossero gruppi minoritari all'interno dell'impero, accusa il popolo armeno di complottare con le potenze dell'Intesa per provocare la sconfitta dell'impero ottomano. Accusati di tradimento vengono deportati e uccisi un milione di armeni.
-
Il re, il capo del governo Salandra e il ministro deli esteri Saronno, all'insaputa del Parlamento firmano il patto segreto di Londra con Gran Bretagna, Francia e Russia, decidendo di ribaltare gli accordi, alleandosi con la Triplice Intesa.
In caso di vittori l'Italia otterrà le zone irredente del Trentino e dell'Alto Adige, la Venezia Giulia, l'Istria, parte della Dalmazia, di Valona in Albania e delle isole del Dodecaneso, per avere una sfera di influenza nei Balcani -
Durante la guerra sottomarina, la Germania colpisce anche obiettivi mercantili per controbattere alla strategia del blocco navale, attuata dagli Alleati per impedire l'arrivo dei rifornimenti agli imperi centrali. I Tedeschi colpiscono il transatlantico inglese Lusitana uccidendo un migliaio di passaggieri. L'evento influirà a favore della decisione degli USA di entrare in guerra nel 1917.
-
L'Italia entra in guerra a fianco della Triplice Intesa, ribaltando così l'alleanza con Germania e Austria-Ungheria.
-
Le truppe italiane, guidate dal generale Cadorna iniziano l'offensiva contro l'Austria, ottenendo scarsi risultati e trasformando anche il fronte meridionale in una guerra di trincea.
Il 16 maggio 1916 gli italiani riescono a conquistare alcuni km di territori sull'Isonzo. -
Romania entra in guerra con l'Intesa.
-
I Tedeschi, che marciano in direzione di Parigi, sono fermati a Verdun. Vi furono 600.000 morti.
-
Offensiva franco-inglese contro i Tedeschi sul fiume Somme. Vi furono oltre un milione di morti.
-
L'esercito russo riesce a sfondare le linee austriache e si spinge fino ai Carpazi. l'Austria non capitola solo grazie all'intervento della Germania.
-
La Cina, subisce pressioni da parte del Giappone, che vuole renderla una sua colonia. La Cina cerca la protezione di Usa e Gran Bretagna entrando in guerra al loro fianco. Il Giappone ritira le sue pretese.
-
In seguito ad una rivolta popolare lo zar Nicola II è costretto ad abdicare e si instaura un governo provvisorio guidato da Aleksander Kerenskij.
Il 24-25 ottobre i bolscevichi prendono il potere ed eleggono a capo dello Stato Lenin.
Con il trattato do Brest-Litovsk la Russia si ritira delle guerra, ma perse diversi territori che divennero indipendenti. -
-
Le linee italiane furono sfondate dagli imperi centrali, che dopo il della Russia dalla guerra, poterono concentrare le loro forze sul fronte occidentale ed orientale.
Parte dei Friuli e del Vento furono abbandonate ai nemici che si arrestarono solo lungo il fiume Piave. -
Decisiva vittoria italiana.
Nell'immagine: casa sinistrata con una famosa scritta patriottica a Fagarè della Battaglia durante la battaglia del solstizio -
Rotta generale delle truppe austriache a Vittorio Veneto e su tutto il fronte.
-
Armistizio di Villa Giusti siglato tra l'Italia vittoriosa e l'Austria sconfitta.
-
-
Viene costituita la Società delle Nazioni con sede a Ginevra. Da essa furono escluse la Germania e la Russia.. Gli Stati Uniti, pur avendone caldeggiato la creazione, decisero di non farvi parte.
-
Dure condizioni sono imposte alla Germania
-
L'impero ottomano viene smembrato tra Francia e Inghilterra. La Turchia si riduce alla sola Istanbul e Anatolia settentrionale.
-
Viene siglata la pace tra le potenze dell'Intesa e l'Austria. Dalla sua disgregazione nasceranno diversi Stati indipendenti, come l'Ungheria, la Cecoslovacchia e la Jugoslavia.