-
95 a.C.: La Lex Licinia Mucia istituì una commissione per verificare le richieste di cittadinanza romana ed espellere da Roma residenti italici e latini illegalmente inseriti nelle liste del censo.
-
95 a.C.: Promulgazione della Lex Licinia Mucia, che istituiva una commissione per verificare le richieste di cittadinanza romana e per espellere da Roma i residenti italici e latini illegalmente inseriti nelle liste del censo.
-
91 a.C.: Eletto tribuno della plebe.
Politica di "Reciproca Compensazione"
Provvedimenti Popolari:
Legge agraria (distribuzione di nuovi appezzamenti).Deduzione di nuove colonie.
Provvedimenti per i Senatori e i Cavalieri:
Restituì ai senatori i tribunali per le cause di concussione.Propose l'ammissione dei cavalieri in Senato (aumento da trecento a seicento membri).
Proposta per gli Alleati: Volle proporre la concessione della cittadinanza romana agli alleati italici. -
Viene approvata la Lex Iulia de civitate, che concede la cittadinanza romana agli alleati rimasti fedeli e alle comunità che depongono rapidamente le armi.
-
91 a.C.: Marco Livio Druso viene eletto tribuno della plebe e tenta una politica di compromesso, proponendo anche la concessione della cittadinanza romana agli alleati italici. Le sue leggi vengono dichiarate nulle e Druso viene assassinato. Questo evento è il segnale per gli Italici di iniziare la rivolta armata.
-
90 a.C.:
Scoppio delle ostilità: il segnale parte da Ascoli, con il massacro di un pretore romano e di tutti i Romani residenti in città.
Il console Publio Rutilio Lupo cade in battaglia; le operazioni militari sono continuate sotto la direzione di Caio Mario.
Viene approvata la Lex Iulia de civitate, che concede la cittadinanza romana agli alleati rimasti fedeli e alle comunità che depongono rapidamente le armi. -
La Lex Plautia Papiria estende la cittadinanza a quanti degli Italici si registrano presso il pretore di Roma entro sessanta giorni.
-
La Lex Plautia Papiria estende la cittadinanza a quanti degli Italici si registrano presso il pretore di Roma entro sessanta giorni.
Cneo Pompeo Strabone (divenuto console) fa attribuire il diritto latino agli abitanti dei centri urbani a nord del Po.
Cneo Pompeo Strabone espugna Ascoli.
Lucio Cornelio Silla riconquista la maggior parte del Sannio e della Campania, spezzando le ultime resistenze dei ribelli.