-
dura repressione del culto di Bacco (Baccanali) in tutta Italia. Questa "tensione religiosa e culturaleIl Senato romano percepì la loro organizzazione interna come una "sorta di Stato all'interno dello Stato romano", temendo che potesse minare l'ordine pubblico e la stabilità politica.
-
Stabilì un obbligo di età minima per ricoprire le diverse magistrature.Impose un intervallo di un biennio tra una carica e l'altra.
Queste misure avevano lo scopo di frenare l'ascesa troppo rapida di individui carismatici -
-
Frizioni Post-Apamea: Tensione tra Roma e Filippo V di Macedonia per le ambizioni di quest'ultimo sulle città costiere della Tracia, frustrate da Roma (anche su spinta di Eumene II di Pergamo).
-
Perseo fu costretto alla battaglia campale a Pidna dal console romano Lucio Emilio Paolo, dove il suo esercito fu distrutto.Fine della Monarchia Macedone: Perseo fu portato prigioniero in Italia e la monarchia fu abolita in Macedonia.
-
I proventi della terza guerra macedonica furono tali che dal 167 a.C. fu abolito il tributum (l'imposta sulle proprietà dei cittadini romani per finanziare la paga dei soldati), dimostrando il guadagno diretto dei cittadini romani dalla conquista dell'impero.