-
1Il movimento fascista si organizzò con un partito milizia ovvero un 'esercito proprio
2 il fascismo fu un regime totalitario perché cercò di plasmare la mentalità della società
3 per realizzare la nuova società il fascismo edificò un nuovo sistema politico e fu creato un regime dittatoriale nel quale il potere e nelle mani di Mussolini -
Questo periodo fu chiamato biennio rosso perché ci furono conflitti tra lavoratori e datori .I lavoratori protestavano e scioperavano vennero occupate le fabbriche e furono istituiti i consigli di fabbrica che proponevano di gestire autonamente la produzione.
-
Nacquero nuovi partiti come il partito comunista,nazionale fascista,partito popolare e il sacerdote Luigi Sturzo creò il primo partito cristiano
-
Mussolini fonda i fasci italiani di combattimento tra i primi aderenti al nuovo movimento moltissimi erano reduci di guerra che non erano capaci di reinserissi nella società
-
Per calmare la situazione tra i sindacati e il partito socialista venne chiamato Giolitti per far parlare le due parti e fargli raggiungere un 'accordo anche se non si ebbe
-
Mussolini ebbe una sconfitta però usò il clima di tensione del biennio rosso a suo favore e si presentò come restauratore dei diritti alla proprietà e come rappresentante degli interessi dei ceti medi . Aderenti ai fasci diedero vita a squadre armate che facevano spedizioni punitive e le violenze che si manifestavano non erano represse dalla polizia
-
Al congresso di Livorno il gruppo di gramsci si staccato no dal partito socialista e fondarono il partito comunista d'italia
-
Giolitti si convinse che avrebbe messo fine a queste violenze facento entrare in parlamento i fascisti in modo da renderli organici alla vita politica del paese.Salirono 35 deputati e i socialistie i popolari riescono a tenere i loro seggi mentre i liberali videro cadere i loro consensi tanto che difronte al risultato delle elezioni Giolitti si dovette dimettersi
-
Mussolini organizza una marcia su Roma ed avevano una sorta di divisa composta da camicie nere e raggiunsero le porte di Roma
-
Ci furono le elezioni che si svolsero in un clima intimidatorio e violento e i fascisti vinsero con il 65% dei suffragi
-
Il deputato giacomo Matteotti fu rapito e ucciso e il corpo fu rinvenuto il 16 agosto
-
-
Mussolini rivendica la responsabilità politica dell'accaduto
-
Furono promolugate delle leggi e l'opposizione al fascismo era ritenuto un delitto contro lo Stato
-
Ci fu la conciliazione tra lo Stato e la chiesa sancita dai patti latereanensi
-
Vennero sciolti tutti i sindacati e il fascismo delineo i principi dell'ordinamento corporativo
-
Il regime fascista operò su due direzioni da un lato un programma opere pubbliche dall'altro un sistema d'economia mista in parte pubblica e in parte privata
-
L'Italia dichiara guerra all'Etiopia e qualche mese dopo le truppe italiane conquistano il paese.
-
Dopo l'occupazione dell'Etiopia la società delle nazioni aveva imposto una sansione di divieto ovvero quella che i paesi associati non potevano ne esportare ne importare in Italia e il governo fascista rispose con l'autarchia cioè una serie di provvedimenti volti a rendere l'economia nazionale autosufficiente
-
Venne siglato un patto di amicizia
-
Mussolini proclama la nascita della'impero italiano e di esso faceva parte anche l'Eritrea e alcune parti della Somalia