-
Legge che permetteva di abbassare il dazio sullo zucchero
-
Questa legge anche chiamata legge sul bollo introdusse l’obbligo di applicare una marca da bollo sui giornali e atti
-
Nessuna tassazione è legittima senza rappresentanza parlamentare, questo era lo slogan dei coloni americani che avevano un parere negativo sul fatto che il parlamento di Londra aveva il diritto di imporre tasse su di loro senza che essi potevano avere una rappresentanza in Parlamento
-
Le reazioni allo Stamp Act, portarono la madrepatria ad eliminare la legge, questo viene accolto con entusiasmo in America ma successivamente fu seguito dall’approvazione del Declaratory Act (atto dichiarativo) con il quale il parlamento inglese confermava la sua piena sovranità sui territori nordamericani
-
Dopo che alcuni ragazzini lanciarono per gioco delle palle di neve contro una sentinella inglese, questo gioco si trasformò in uno scontro tra alcuni bostoniani e la truppa inglese, che perse il controllo e sparò sulla folla causando morti e feriti
-
Legge sul tè, dava alla compagnia delle Indie orientali agevolazioni fiscali da consentirle di vendere il prodotto nelle colonie a un prezzo basso cosí da rendere inutile il contrabbando
-
Evento durante il quale le casse di te furono gettate in mare
-
Successivamente al Boston Tea party, la Gran Bretagna emanò diverse leggi che gli americani definirono intollerabili dove fu chiuso il porto di Boston fino al risarcimento dei danni. A tal proposito gli americani decisero di convocare un loro congresso e di non riconoscere le sanzioni
-
Il secondo congresso continentale si riunì e decise di passare alla resistenza armata attraverso l’organizzazione di un esercito, alla sua guida fu posto Giorgio Washington
-
Giorgio III apri l’ostilità nei confronti dei coloni americani dichiarandoli ribelli,così inizia la guerra di indipendenza
-
Il congresso di Philadelphia approvò la dichiarazione di indipendenza, ovvero un documento nel quale venivano esposte in maniera chiara le ragioni della ribellione delle colonie americane. Tre punti centrali della dichiarazione vi era l’idea che tutti gli uomini a essere uguali diritti
-
-
Grazie all’intervento di Francia e Spagna al fianco degli americani il conflitto si concluse a favore di essi
-
Carta costituzionale che avrebbe dovuto sancire le 9:03 diversi Stati americani, gli articoli attribuivano al congresso i poteri di difesa.
-
Con la pace di Versailles gli inglesi riconoscevano l’indipendenza delle 13 colonie nordamericane
-
Le costituzioni nate dopo la fine della guerra stabilivano la nascita delle assemblee legislative elettive e assegnavano il potere esecutivo e governatori, veniva applicato il principio della separazione dei poteri e venivano riconosciuti diritti come la libertà di espressione, di riunione e di religione
-
Durante il periodo in vigore degli articoli di confederazione ci furono delle crisi economiche e sociali, fu quindi necessario convocare un’assemblea di tutti gli Stati, che viene chiamata convenzione che aveva il compito di rivedere gli articoli della confederazione. Alla fine dell’assemblea venne decisa elaborazione di una nuova carta costituzionale che sancisse il passaggio dalla confederazione è un nuovo assetto federale
-
La nuova costituzione era una carta che affermava centralità congresso che deteneva il potere legislativo ed era costituito da due camere: la camera dei rappresentanti (chi aveva competenza in finanze ) il Senato(Aveva il controllo sulla politica estera). Accanto al congresso c’era il presidente che deteneva potere esecutivo,poteva esercitare il diritto di veto ,era eletto da elettori scelti all’interno degli Stati. Infine c’era un terzo potere quello giudiziario esercitato dalla corte suprema
-
Gli stati d’America erano diventati una nazione ma escludevano i neri che erano sottoposti ancora a regime di schiavitù soprattutto al sud
-
I federalisti vinsero le elezioni e fu eletto alla presidenza degli Stati Uniti George Washington
-
Gli antifederalisti ottenere l’approvazione dei primi 10 emandamenti della costituzione, questi emandamenti specificavano le libertà di cui cittadini non potevano essere privati dal governo federale di libertà, di parola ,di stampa ,di riunione e di religione
-
Washington si ritirò e gli succedette un altro padre fondatore John Adams che durante la sua presidenza prosegui l’egemonia dei federalisti e la costituzione dell’istituzioni federali