-
Clero, Nobiltà e Terzo Stato
Luigi XVI convoca gli stati generali per imporre nuove tasse. Clero e nobiltà non approvano di modificare le regole di voto mentre il terzo stato le approva ma il re asseconda Clero e Nobiltà. Quindi il 20 giugno 1789 i deputati del terzo stato fecero un giuramento per elaborare una costituzione nella stanza della pallacorda un gioco simile al tennis. Anche parte dei deputati degli altri ordini si unisce al terzo stato e quindi il 9 luglio danno vita all’Assemblea nazionale Costituente. -
Lo Scoppio Della Rivoluzione
Quando si è venuto a sapere che i re vuole attaccare l’Assemblea nazionale, viene istituita la Guardia nazionale per garantire i lavori dell’assemblea costituente. Per armare la Guardia Nazionale il 14 luglio 1789, a Parigi, una folla assalta la Bastiglia e da qui inizia la Rivoluzione. Anche i contadini, dalla fame, assaltano i castelli e quindi L’Assemblea costituente abolisce quindi i diritti feudali e le decime ecclesiastiche e approva la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino -
La Francia Sceglie Le Monarchie Costituzionale
La Francia viene divisa in 83 dipartimenti, vengono eliminate le dogane e introdotto il sistema metrico decimale per facilitare gli scambi decimali. L’assemblea sceglie come forma di governo la monarchia costituzionale fondata sulla separazione dei poteri. Il nuovo sistema elettorale si basa sul censo. Luigi VXI non accetta questi cambiamenti e tenta la fuga all’estero, ma viene fermato a Varennes ed è obbligato a giurare fedeltà e da qui in poi l’Assemblea legislativa potrà fare la leggi. -
La Francia Divine Una Repubblica
La Francia teme un intervento militare di Austria e Prussia e nell'aprile 1792 dichiara loro guerra.
In agosto a causa di tensioni generali, il popolo assalta il palazzo delle Tuileries, dove vive il re.
La monarchia costituzionale viene sospesa ed è eletta un'assemblea, la Convenzione, che con regolari elezioni ottiene sia il potere legislativo sia il compito di scrivere una nuova repubblica. A settembre i deputati della convenzione proclamano la repubblica e nel 1793 Luigi viene ghigliottinato -
La Guerra Civile è il Terrore
Per affrontare la difficile situazione, la Convenzione crea un Tribunale rivoluzionario, dei Comitati di vigilanza d un Comitato di salute pubblica. Nel giugno del 1793, la Convenzione approva una nuova
Costituzione che però non entra in vigore. Infatti la Francia vive una situazione di emergenza e il Comitato, con a capo
Robespierre, decide di assumere il governo del Paese come un dittatore e inaugura il periodo del Terrore. -
Il Governo Del Direttorio
Nel giugno del 1794 il Paese è più stabile e la Francia ottiene alcune vittorie contro la coalizione antifrancese.
Dato che il Paese non è più in pericolo, la Convenzione fa arrestare e condannare a morte Robespierre senza processo.
Con la morte di Robespierre finisce la dittatura e vengono ripristinate le principali libertà individuali. Nel 1795 la Convenzione pubblica una nuova costituzione. Il potere legislativo è affidato a un paramento e l’esecutivo a un Direttorio formato da cinque persone