-
Uscita della Germania dalla Società delle Nazioni
La Germania uscì dalla Società delle Nazioni nel 1933 sotto Hitler, perché il regime nazista rifiutava le limitazioni imposte dal Trattato di Versailles e la cooperazione internazionale. Hitler voleva riaffermare il potere della Germania, perseguendo una politica di riarmo e aggressività senza restrizioni. -
Annessione dell'Austria al Reich
L'Anschluss del 1938 fu l'annessione dell'Austria da parte della Germania nazista. Hitler giustificò l'atto come una "riunificazione" dei tedeschi, ma in realtà fu una mossa aggressiva per espandere il Reich, violando le leggi internazionali e il trattato di Versailles. -
Period: to
Conferenza di Monaco
La Conferenza di Monaco fu un incontro tra Germania, Italia, Gran Bretagna e Francia, in cui si decise di cedere i Sudeti della Cecoslovacchia alla Germania nazista. -
Occupazione Italiana dell'Albania
L'occupazione dell'Albania da parte dell'Italia fascista avvenne quando le forze italiane invasero rapidamente il paese. Il re Zog I fuggì e l'Albania fu annessa all'Italia, con il re Vittorio Emanuele III proclamato anche re d'Albania. -
Molotov-Ribbentrop
Accordo tra Germania nazista e URSS, siglato dai ministri degli Esteri Molotov (URSS) e Ribbentrop (Germania). Il patto prevedeva che entrambe le nazioni non si sarebbero attaccate o coinvolte in conflitti diretti. -
Inizio della Seconda Guerra Mondiale
La Germania nazista invase la Polonia, dando inizio alla Seconda Guerra Mondiale. -
Invasione della Germania
In risposta all'invasione della Polonia da parte della Germania, Gran Bretagna e Francia dichiararono guerra alla Germania. -
Period: to
Winter War
La Guerra d'Inverno fu un conflitto tra la Finlandia e l'Unione Sovietica. L'Unione Sovietica invase la Finlandia, ma nonostante la superiorità numerica, i finlandesi riuscirono a resistere grazie alla loro difesa strategica e al terreno invernale. La guerra si concluse con la Pace di Mosca, che costrinse la Finlandia a cedere alcuni territori, ma mantenne la sua indipendenza. -
Conquiste Tedesche
I tedeschi invadono Danimarca e Norvegia (neutrali) e si impossessano di Belgio, Olanda, Lussemburgo (neutrali). -
L'Italia entra in guerra
L'Italia occupa la parte meridionale della Francia e le isole del Mediterraneo, ma non gioca un ruolo determinante nella caduta del paese.
Mussolini spera di ottenere il controllo della Corsica, della Tunisia e di altri territori. -
Capitolazione della Francia
-
Operazione Leone Marino
-
Asse Roma-Berlino-Tokyo
-
Invasione italiana della Grecia
-
Ritirata e crollo dell'Africa Orientale Italiana
-
Aiuto Tedesco e riconquista della Cirenaica
-
Operazione Barbarossa
-
Guerra di logoramento
-
Marina Imperiale Giapponese attacca Pearl Harbor
-
La sconfitta italo-tedesca in Russia
-
Operazione Torch
-
Battaglia di Midway
-
Battaglia di El Alamein
-
Battaglia di Guadalcanal
-
Operazione Husky
-
Fine del regime Fascista
-
Avanzata alleata nel Pacifico