-
Quanto costa oggi un Apple I</a>Nel 1975 Wozniak inizia a progettare il suo primo computer e Jobs ne coglie subito l’applicazione commerciale. Il progetto è completato l’anno successivo e viene battezzato “Apple I”. on una CPU Mos Technology 6502 di 1MHz e una RAM da 8 KB, viene venduto a 666,66 dollari. <a href='http://gadget.wired.it/news/mondo_computer/2013/06/24/apple-1-asta-5728592.html' >
-
-
È il 1 aprile 1976. Steve Jobs e Stephen Wozniak, all’anagrafe 21 e 25 anni, fondano la Apple Computer Inc a Cupertino, in California. Come logo i ragazzi decidono di utilizzare l’immagine di Newton sotto a un albero di mele. Un terzo socio di minoranza li accompagna in questa avventura, si tratta di Ronald Gerald Wayne. A finanziarli è un ex dirigente di Intel, Mike Makkuula Jr, che investe 250 mila dollari.
-
Il negozio The Byte Shop ne ordina 50 esemplari, ma chiede che vengano completati degli accessori. Questo fa nascere tensioni tra i soci, tanto che Wayne cede le sue quote. Jobs e Wozniak non si perdono d’animo e assemblano i 50 computer a mano, nel garage di casa di Steve. L’affare va bene, tanto che nell’aprile del 1977 viene lanciato l’Apple II.
-
E così nel 1980 esce Apple III, con un processore da 2 Mhz, la RAM fino a 256Kb, un Hard Disk esterno opzionale e un nuovo sistema operativo, più avanzato. Costa dai 4.340 ai 7.800 dollari, in base alle prestazioni. Purtroppo non ha molto successo: un po’ per il prezzo, un po’ perché il computer non è dotato di ventole di raffreddamento.
-
-
Jobs Sculley diviene Amministratore Delegato della Apple. Spesso viene citata la leggenda secondo cui Steve Jobs per convincere Sculley ad abbandonare la Pepsi Cola per lavorare in Apple gli avrebbe detto: "Vuoi vendere per il resto della tua vita acqua zuccherata o vuoi cambiare il mondo?"
-
Il 1984 è l’anno del primo Macintosh, in cui l’interfaccia grafica utilizza icone di facile comprensione come cartelle, documenti e cestino. Compatto, con uno schermo integrato a nove pollici, dal design d’avanguardia, è dotato di 128Kb di memoria, mentre gli altri computer ne possiedono 64Kb. È una vera rivoluzione, in cui il ‘Mac’ diventa il computer a misura d’uomo ed entra in rivalità con Ibm, il computer a misura d’azienda.
-
Wozniak abbandonò definitivamente la Apple il 6 febbraio 1985, nove anni dopo aver fondato l'azienda. Fondò una nuova compagnia chiamata CL9 che si occupava dello sviluppo di interruttori ad uso domestico con controllo remoto.
-
John Warnock aveva lasciato la Xerox per fondare la Adobe Systems e mettere in commercio una stampante laser basata sul PostScript. Jobs era al corrente del lavoro di Warnock e riuscì a trattare con lui ed ottenere la licenza d'uso del PostScript dalla Adobe per produrre una stampante laser in casa Apple.
-
Sculley toglie a Jobs tutte le responsabilità operative. Ormai Steve non conta molto e a settembre rassegna le dimissioni. Sculley promette un futuro migliore senza di lui, ma in realtà per la Apple è l’inizio di una crisi profonda, determinata da prodotti non convincenti e strategie sbagliate.
-
-
L'obiettivo della società era di avviare una nuova rivoluzione del campo dell'informatica. Steve Jobs c'era già riuscito con la Apple, di cui era stato uno dei tre fondatori, ed era convinto di potersi ripetere. Per realizzare il suo obiettivo i soci fondatori della NeXT passarono al vaglio le nuove tecnologie sviluppate dalle università e dalle aziende di informatica al fine di realizzare il miglior personal computer mai esist
-
Il primo scanner prodotto da Apple Computer venne commercializzato dal 1988 al 1991 ed era indirizzato esclusivamente agli utenti dotati di computer Macintosh. Infatti con questo scanner Apple intendeva favorire la penetrazione dei propri computer nel settore dell'editoria elettronica.
-
Ricevette molte critiche positive da parte della stampa anche se le vendite furono in realtà molto scarse. Apple quando lo progettò non badò a spese pur di ottenere un computer con un'elevata autonomia. Utilizzò un LCD in bianco e nero non retroilluminato a basso consumo, delle SRAM a basso consumo molto costose e il 68HC000 a 16 MHz, una versione a basso consumo del 68000. Il case era formato da plastica bianca, l'LCD era integrato nel coperchio che si richiudeva sulla tastiera.
-
Il PowerBook 100 è un computer portatile subnotebook presentato da Apple Computer nel 1991 e ritirato l'anno successivo. Il computer era il successore del Macintosh Portable, un computer pesante e poco maneggevole. Il PowerBook 100 aveva prestazioni identiche a quelle del Portable ma era molto più leggero ed economico. Apple si era rivolta a Sony per la miniaturizzazione della scheda madre in modo da rendere il sistema leggero e veramente portatile. Il computer fu un grande successo commerciale.
-
Nell'estate del 1993 Apple presentò il primo modello di palmare, il Newton Message Pad (OMP). Questo prodotto, antesignano precursore di iPhone, fu uno dei primi tra i computer palmari per come vengono definiti ad oggi.
-
Nel 1996 Apple Computer si trovava in un momento molto difficile, il suo sistema operativo MacOS era ormai vecchio e non al passo coi tempi e una riscrittura avrebbe richiesto troppo tempo. Steve Jobs fu richiamato dalla casa da lui fondata. Jobs rientrò facendo confluire NeXT in Apple, che così si salvò dalla bancarotta. NeXTSTEP fornì alcune delle basi del nuovo sistema operativo Apple, Mac OS X.
-
Le strategie di Jobs risultano vincenti e vengono premiate con la sua nomina a CEO, dopo le dimissioni di Amelio. Per il consiglio di amministrazione non può che essere lui la persona più adatta, ma a una sola condizione: deve guadagnare simbolicamente solo l’1% annuo.
-
Steve Jobs presenta l'iMac All'iMac sarà attribuito il rilancio commerciale della stessa Apple che in quell'epoca versava in gravi difficoltà economiche. Particolarità dell'iMac è la forma monoblocco, proprio come il primo Mac, completo di modem interno, scheda di rete, porte USB, lettore di CD-ROM, schermo da 15 pollici a colori, case colorato semitrasparente. L'iMac fu disegnato, progettato, realizzato e commercializzato sotto le direttive di Steve Jobs cofondatore dell'attuale Apple Computer.
-
-
L'iBook è una famiglia di notebook dell'Apple Computer Inc.. È stata commercializzata dall'Apple Computer Inc. tra il 1999 e il 2006, anno in cui l'iBook è stato sostituito dal MacBook.
L'iBook era indirizzato al grande pubblico e al settore scolastico. -
Il 24 marzo 2001, Apple presenta Mac OS X versione 10.0. Viene elogiato per la sua stabilità e relativa completezza (considerando che era una completa riscrittura del sistema operativo) ma viene anche criticato per la lentezza e per la mancanza di alcune caratteristiche presenti nella precedente versione, come per esempio la masterizzazione dei CD o DVD. Molte persone (incluso Steve Jobs) lo considerano un'ottima beta ma non un vero sistema operativo.
-
La prima generazione di iPod presenta al suo interno un hard disk ultrasottile (prodotto da Toshiba) dalla capienza di 5 GB. Molto compatto e semplice da usare, si comandava attraverso una ghiera meccanica circolare che permetteva di scorrere nella libreria musicale in modo molto veloce e mediante l'uso del solo pollice. Per la sincronizzazione del lettore, Apple prevede una connessione FireWire, 35 volte più veloce della USB 1.1.
-
Nel 2003 un accordo con le cinque maggiori case discografiche permette alla Mela più famosa del web di vendere musica online tramite gli iTunes Music Store.
-
Al Macworld Conference & Expo di San Francisco, Jobs presenta il nuovo Apple TV: una periferica per la fruizione di contenuti multimediali su televisori domestici.
-
Al Macworld Conference & Expo di San Francisco, Jobs presenta l'iPhone, che introduce un nuovo modo di telefonare e di navigare: a tatto.
-
Il primo iPad è stato presentato da Steve Jobs, il 27 gennaio 2010, ad una conferenza Apple, allo Yerba Buena Center for the Arts Theater di San Francisco. Prima di tale data, e dopo un'intensa campagna mediatica, composta esclusivamente da indiscrezioni, Apple è riuscita a non far trapelare notizie riguardo al nuovo prodotto.
-
Il Mac App Store è un servizio creato da Apple sviluppato per Mac OS X che permette agli utenti di scaricare e acquistare applicazioni disponibili in iTunes Store. È stato annunciato per la prima volta il 20 ottobre 2010 all'evento Back to the Mac tenuto dal CEO Apple Steve Jobs.
-
[iCloud](www.icloud.com) iCloud sostituisce il servizio MobileMe a partire dal rilascio del sistema operativo iOS 5 il 12 ottobre 2011. I servizi di iCloud sono gratuiti fino a un immagazzinamento massimo di 5 GB di dati. iCloud permette la sincronizzazione automatica di dati, contatti, immagini e brani musicali tra i vari dispositivi dell'utente in modo automatico e trasparente.
-
La sera del 5 ottobre 2011, dopo che si era diffusa la notizia della morte di Steve Jobs. Da New York a Tokyo, passando per Londra, Seul e Pechino, migliaia di persone che hanno cambiato il proprio modo di ascoltare e produrre musica, di comunicare, di fare e ricevere informazione grazie ai prodotti Apple, si sono riunite con le lacrime agli occhi. Sembrava fosse morto un santo o un eroe; e Jobs era tante cose, ma né l'una né l'altra di queste due...
-
-
Scopri l'Apple Watch L'Apple Watch, lo smartwatch di casa Apple, è in grado di ricevere telefonate, SMS ed iMessage. Inoltre l'Apple Watch può tracciare ogni attività di fitness, può eseguire app di terze parti e sfruttare la funzione "Handoff" introdotta con iOS 8 se si dispone di un altro dispositivo Apple.
-
L'iPhone 6 è il nono smartphone della casa americana, è stato presentato il 9 settembre 2014 durante un evento speciale tenutosi a Cupertino. Il dispositivo introduce diverse novità tra cui NFC (e relativo Apple Pay), schermo maggiore 4.7", nuovo processore A8, e fotocamera migliorata introducendo il burst mode per i selfie e l'effetto moviola (rallentatore) a 240 fps.