Le tappe fondamentali dell'UE

By franzav
  • Trattato di Parigi

    Cos’è: Istituisce la CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio) Obiettivo: Integrare le industrie del carbone e dell’acciaio tra 6 paesi per evitare guerre. Paesi firmatari: Francia, Germania Ovest, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo.
  • trattati di Roma

    Cos’è: Nascita della CEE (Comunità Economica Europea) e dell’EURATOM. Obiettivo: Creare un mercato comune, promuovere l’integrazione economica.
  • Atto Unico Europeo

    Prima grande revisione dei Trattati di Roma.
    Obiettivo: Completare il mercato unico entro il 1992; rafforzare il ruolo del Parlamento europeo.
  • Trattato di Maastricht

    Istituisce ufficialmente l’Unione Europea. Obiettivi: Unione economica e monetaria, cittadinanza europea, cooperazione politica e in materia di sicurezza. Importanza: Introduce il percorso per l’euro.
  • Trattato di Amsterdam

    Rafforza le politiche su libertà, sicurezza e giustizia. Obiettivo: Avvicinare l’UE ai cittadini, con attenzione ai diritti fondamentali.
    per approfondire
  • Carta dei diritti fondamentali dell'UE

    Proclamata nel 2000, ha valore giuridico vincolante dal 2009 (con Lisbona). Contenuti: Diritti civili, politici, economici e sociali per tutti i cittadini dell’UE.
  • Trattato di Nizza

    Riforma le istituzioni per preparare l’allargamento a Est (2004). Obiettivo: Ridefinire il voto a maggioranza, la composizione della Commissione, e il ruolo della Corte di Giustizia.
  • Costituzione europea

    Tentativo di creare una vera Costituzione per l’UE. Esito: Bocciata da referendum in Francia e Paesi Bassi → mai ratificata.
  • Trattato di Lisbona

    Trattato attualmente in vigore. Obiettivo: Rafforzare il ruolo del Parlamento, introdurre l’Iniziativa dei cittadini, dare personalità giuridica unica all’UE. Importanza: Introduce le nuove cariche stabili (Presidente del Consiglio Europeo, Alto Rappresentante).