100 non fa cultura 60 non fa paura esame maturita

Maturità

  • GOYA, Nascita

    GOYA, Nascita

    Saragozza
  • CHATEAUBRIAND, Nascita

    CHATEAUBRIAND, Nascita

    à Saint-Malo, en Bretagne; commence à écrire en exile à Londres; faveurs de Napoléon
  • SCHOPENHAUER, Nascita

    SCHOPENHAUER, Nascita

    Danzica
  • LAMARTINE, Nascita

    LAMARTINE, Nascita

    à Milly, près de Macon; carriere diplomatique
  • GOYA, Maja desnuda

    GOYA, Maja desnuda

  • DE VIGNY, Nascita

    DE VIGNY, Nascita

    Loches (Touraine); noblesse militaire; les compositions lui donne de l'equilibre après des evenements difficiles
  • GOYA, Il sonno della ragione genera mostri

    GOYA, Il sonno della ragione genera mostri

  • LEOPARDI, Nascita

    LEOPARDI, Nascita

    Recanati; famiglia colta e madre rigorosamente religiosa
  • CHATEAUBRIAND, René

    CHATEAUBRIAND, René

    Present l'ame tourmentée du héros incapable de vivre; le mal de René dievrendra le mal du siècle
  • HUGO, Nascita

    HUGO, Nascita

    Besancon
  • FICHTE, Discorsi alla nazione tedesca

    FICHTE, Discorsi alla nazione tedesca

    Importanza dell'individuo all'interno della cultura (tradizione) che lo forma; la comunità (patria) fa in modo che l'uomo superi la morte
  • GOYA, Maja vestida

    GOYA, Maja vestida

    1800/1808
  • MADAME DE STAEL, De l’Allemagne

    MADAME DE STAEL, De l’Allemagne

    Rapport entre la littérature qui repose sur l'imitation des Anciens et celle qui trouve son inspiration dans le christianisme
  • DE MUSSET, Nascita

    DE MUSSET, Nascita

    à Paris; famille riche
  • KIERKEGAARD, Nascita

    KIERKEGAARD, Nascita

    Copenaghen
  • GOYA, La fucilazioni del 3 maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio

    GOYA, La fucilazioni del 3 maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio

  • GÉRICAULT, Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia

    GÉRICAULT, Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia

  • MADAME DE STAEL, Sulla maniera e utilità delle traduzioni

    MADAME DE STAEL, Sulla maniera e utilità delle traduzioni

    Critica al Classicismo italiano; necessità di tradurre dalle altre lingue contemporanee per esserne ispirati
  • PIETRO GIORDANI, A difesa del Classicismo: la risposta di un italiano

    PIETRO GIORDANI, A difesa del Classicismo: la risposta di un italiano

    Risposta alle critiche di Madame de Stael
  • MARX, Nascita

    MARX, Nascita

    Treviri
  • FRIEDRICH, Viandante sul mare di nebbia

    FRIEDRICH, Viandante sul mare di nebbia

    Presenti grandi tematiche romantiche
  • LEOPARDI, L'infinito

    LEOPARDI, L'infinito

    Canti; riflessione sensistica; abbandono del poeta all'infinitezza (emancipazione dal razionalismo); nessun piacere materiale fornisce lo stesso piacere
  • GÉRICAULT, La zattera della Medusa

    GÉRICAULT, La zattera della Medusa

  • LAMARTINE, Méditations poétiques

    LAMARTINE, Méditations poétiques

    les themes sont la nature, l'amour et le temps; fait reference à l'absence de Elvire (Madame Julia Charles) qu'il avait rencontrée sur le lac
  • SCHOPENHAUER, Il mondo come volontà e rappresentazione

    SCHOPENHAUER, Il mondo come volontà e rappresentazione

    Opera più importante con le due tematiche fondamentali: volontà e rappresentazione
  • FLAUBERT, Nascita

    FLAUBERT, Nascita

    Rouen
  • BEAUDELAIRE, Nascita

    BEAUDELAIRE, Nascita

    Parigi
  • DELACROIX, La barca di Dante

    DELACROIX, La barca di Dante

  • GOYA, Saturno divora un figlio

    GOYA, Saturno divora un figlio

    1820/1823
  • GÉRICAULT, Alienata con monomania dell’invidia

    GÉRICAULT, Alienata con monomania dell’invidia

  • LEOPARDI, Cantico del gallo silvestre

    LEOPARDI, Cantico del gallo silvestre

    Operette morali; manoscritto ritrovato; gallo risveglia i viventi alla morte, unica conclusione di un'esistenza infelice; distruzione giorno dopo giorno (Seneca)
  • LEOPARDI, Dialogo della Natura e di un Islandese

    LEOPARDI, Dialogo della Natura e di un Islandese

    Operette morali; L'uomo non è stato creato per essere al centro del mondo; l'unico scopo della natura è osservare il succedersi di nascita e morte
  • FRIEDRICH, Il naufragio della Speranza

    FRIEDRICH, Il naufragio della Speranza

  • LEOPARDI, A Silvia

    LEOPARDI, A Silvia

    Canti; Silvia è allegoria della morte, non solo fisica, ma anche della speranza e delle illusioni (dolci ricordi tutti delusi)
  • GOYA, Morte

    GOYA, Morte

    Bordeaux, Francia
  • LEOPARDI, Il passero solitario

    LEOPARDI, Il passero solitario

    Canti; analogie tra lui ed il passero, ma lui si pentirà di ciò nella vecchiaia, il passero non ha memoria
  • DELACROIX, La Libertà che guida il popolo

    DELACROIX, La Libertà che guida il popolo

  • LEOPARDI, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia

    LEOPARDI, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia

    Canti; tema dell'infelicità esistenziale che si abbatte su tutti; domande sul senso della vita e conclusione che la vita è funesta per tutti
  • HAYEZ, I profughi di Parga

    HAYEZ, I profughi di Parga

  • DELACROIX, Le donne di Algeri

    DELACROIX, Le donne di Algeri

  • CARDUCCI, Nascita

    CARDUCCI, Nascita

    Valdicastello, Versilia; si traferisce a Firenze e poi a Pisa
  • TURNER, Ombra e tenebre. La sera del diluvio

    TURNER, Ombra e tenebre. La sera del diluvio

  • LEOPARDI, Morte

    LEOPARDI, Morte

    Napoli; condizioni di salute gravi da molti anni
  • DE MUSSET, Les Nuits

    DE MUSSET, Les Nuits

    écrit après sa rupture avec George Sand;
    Quatre poèmes:
    1) Nuit de mai: plus fort de la crise
    2) Nuit de décembre: la solitude de l'amant
    3) Nuit d'aout: sacrifice et souffrance
    4) Nuit d'octobre: renaissance amoureuse et spirituelle
  • HUGO, Les rayons et les ombres

    HUGO, Les rayons et les ombres

    Fonction du poète; il doit guider le peuple; il doit devenir un trait d'union entre le ciel et la terre
  • ZOLA, Nascita

    ZOLA, Nascita

    Parigi; padre veneziano e madre francese
  • VERGA, Nascita

    VERGA, Nascita

    Catania
  • HAYEZ, Ritratto di Alessandro Manzoni

    HAYEZ, Ritratto di Alessandro Manzoni

  • KIERKEGAARD, Aut-aut

    KIERKEGAARD, Aut-aut

    Vita fondata sulle scelte; stadi dell'esistenza: etico, estetico, religioso
  • VERLAINE, Nascita

    VERLAINE, Nascita

    Metz
  • CHATEAUBRIAND, Morte

    CHATEAUBRIAND, Morte

    à Saint-Malo
  • CHATEAUBRIAND, Mémoires d'outre-tombe

    CHATEAUBRIAND, Mémoires d'outre-tombe

    Souvenirs de la vie de l'auteur:
    1) jeunesse
    2) succès d'ecrivain
    3) carrière politique
    4) histoire de 1830 à 1841
  • MARX, Manifesto del Partito Comunista

    MARX, Manifesto del Partito Comunista

  • COURBET, Gli spaccapietre

    COURBET, Gli spaccapietre

  • COURBET, Un funerale a Ornans

    COURBET, Un funerale a Ornans

  • DE MUSSET, Poésies nouvelles

    DE MUSSET, Poésies nouvelles

    inexorabilité de l'existance, fin de l'innocence, la corruprion généralisée; tristesse et mélancolie dominent
  • RIMBAUD, Nascita

    RIMBAUD, Nascita

    Charleville
  • KIERKEGAARD, Morte

    KIERKEGAARD, Morte

    Copenaghen
  • PASCOLI, Nascita

    PASCOLI, Nascita

    San Mauro di Romagna; nel 1867 muore il padre
  • CARDUCCI, Pubblicazione Rime

    CARDUCCI, Pubblicazione Rime

    Primo libro in versi
  • CARDUCCI, Morte fratello

    CARDUCCI, Morte fratello

  • SCAPIGLIATURA, Primo utilizzo del termine

    SCAPIGLIATURA, Primo utilizzo del termine

    Cletto Arrighi utilizza il termine in un articolo
  • DE MUSSET, Morte

    DE MUSSET, Morte

    à Paris
  • FLAUBERT, Madame Bovary

    FLAUBERT, Madame Bovary

    Processato per oltraggio alla morale e alla religione (assolto); storia di donna delusa dal matrimonio; no sviluppo sentimentale, ma analisi dei moti intimi e del tormento interiore della protagonista (amore passionale adultero e noia esistenza borghese)
  • BEAUDELAIRE, I fiori del male

    BEAUDELAIRE, I fiori del male

    6 poesie verranno rimosse perché oltraggiose alla morale; continua oscillazione (vedi anche titolo) tra bene e male; l'uomo decide se lottare contro le avversità lasciarsi andare (sceglie ciò: spleen)
  • MILLET, Le spigolatrici

    MILLET, Le spigolatrici

  • HAYEZ, Il bacio

    HAYEZ, Il bacio

    Prima versione 1859
    Seconda versione 1861
    Terza versione 1897
  • MILLET, L'Angelus

    MILLET, L'Angelus

  • CARDUCCI, Professore universitario

    CARDUCCI, Professore universitario

    A soli 25 anni ottiene la cattedra a Bologna
  • SCHOPENHAUER, Morte

    SCHOPENHAUER, Morte

    Francoforte sul Meno
  • SVEVO, Nascita

    SVEVO, Nascita

    Trieste; vero nome: Hector Schmitz
  • DE VIGNY, Morte

    DE VIGNY, Morte

  • D'ANNUNZIO, Nascita

    D'ANNUNZIO, Nascita

    Pescara
  • MANET, Colazione sull'erba

    MANET, Colazione sull'erba

    Scena di vita quotidiana con personaggi normali; pittore di sensazioni e non di allegorie; né prospettiva né chiaroscuro
  • PRAGA, Preludio

    PRAGA, Preludio

    Penombre; manifesto della scapigliatura; presenza delle tematiche principali
  • DE VIGNY, Les Destinées

    DE VIGNY, Les Destinées

    Publiées après la mort; itineraire philosophique sur la condition humaine
  • DAUMIER, Il vagone di terza classe

    DAUMIER, Il vagone di terza classe

  • FRATELLI DE GONCOURT, Germine Lacerteux

    FRATELLI DE GONCOURT, Germine Lacerteux

  • MARX, Primo libro de "Il Capitale"

    MARX, Primo libro de "Il Capitale"

  • BEAUDELAIRE, Morte

    BEAUDELAIRE, Morte

    Parigi
  • PIRANDELLO, Nascita

    PIRANDELLO, Nascita

    Agrigento
  • ZOLA, Ciclo dei Rougon-Macquart

    ZOLA, Ciclo dei Rougon-Macquart

    20 romanzi in cui, attraverso la vita di una famiglia, osserva e analizza con scrupolo scientifico la società contemporanea
  • LAMARTINE, Morte

    LAMARTINE, Morte

    à Saint-Point
  • CARDUCCI, Morte figlio

    CARDUCCI, Morte figlio

    Muoiono il figlio e la madre
  • CARDUCCI, Pianto antico

    CARDUCCI, Pianto antico

    Rime nuove; in memoria del figlio morto; rassegnazione davanti alla morte come esperienza comune
  • RIMBAUD, Vocali

    RIMBAUD, Vocali

    Molte sinestesie; poesia è sregolamento dei sensi perché è irrazionale; la parola non dice, ma evoca => idea visionaria della poesia
  • CARDUCCI, Alla stazione in una mattina d'autunno

    CARDUCCI, Alla stazione in una mattina d'autunno

    Odi barbare; addio della donna amata con i dolci ricordi
  • CARDUCCI, Cambio ideale

    CARDUCCI, Cambio ideale

    Dopo incontro con regina Margherita, mitiga la posizione nei confronti della Corona
  • FLAUBERT, Morte

    FLAUBERT, Morte

    Rouen
  • VERGA, Vita dei campi

    VERGA, Vita dei campi

    Inizio della stagione verista; passioni incontrollabili, amore, interesse economico; valorizzazione del mondo degli umili con rispettivi vaolri salvifici
  • VERGA, I Malavoglia

    VERGA, I Malavoglia

  • MARX, Morte

    MARX, Morte

    Londra; esilio
  • VERLAINE, Languore

    VERLAINE, Languore

    Pubblicato sulla rivista "Le chat noir"; dà ufficialmente il via alla storia vera e propria del Decadentismo
  • VERLAINE, I poeti maledetti

    VERLAINE, I poeti maledetti

    Presenta i versi di Rimbaud, Mallarmé, Corbiere e sé stesso
  • VERLAINE, Allora e ora

    VERLAINE, Allora e ora

    Contiene "Arte poetica": manifesto del Simbolismo
  • HUGO, Morte

    HUGO, Morte

    Paris
  • DECADENTISMO, Rivista "Le Décadent"

    DECADENTISMO, Rivista "Le Décadent"

    Avviene polemica contro il monto ormai tramontante
  • SIMBOLISMO, Nascita

    SIMBOLISMO, Nascita

    Moréas pubblica il "Manifesto del Simbolismo" su Le Figaro
  • UNGARETTI, Nascita

    UNGARETTI, Nascita

    Alessandria d'Egitto
  • D'ANNUNZIO, Il piacere

    D'ANNUNZIO, Il piacere

    Andrea Sperelli (alter ego dell'autore) innamorato di due donne, durante l'amplesso con la seconda dice il nome della prima e lei lo abbandona.
    Manifesto del Decadentismo europeo ed estetismo dannunziano
  • RIMBAUD, Morte

    RIMBAUD, Morte

    Marsiglia; ferma l'attività letteraria a 20 anni, poi traffici poco leciti anche in Etiopia
  • PASCOLI, Myricae

    PASCOLI, Myricae

    Raccolta di poesie
  • VERLAINE, Morte

    VERLAINE, Morte

    Finisce in carcere per lite con Rimbaud; dopo il carcere vagabonda per un po' e muore a Parigi
  • MONTALE, Nascita

    MONTALE, Nascita

    Genova
  • PASCOLI, Il fanciullino

    PASCOLI, Il fanciullino

    Serie di puntate pubblicate sulla rivista "Il Marzocco"
  • ZOLA, J'Accuse

    ZOLA, J'Accuse

    Difesa del generale Dreyfus
  • ZOLA, Morte

    ZOLA, Morte

    Parigi
  • PASCOLI, Canti di Castelvecchio

    PASCOLI, Canti di Castelvecchio

    Dedicato alla madre; rimando di continuità rispetto a Myricae
  • D'ANNUNZIO, Alcyone

    D'ANNUNZIO, Alcyone

    Insieme di poesie (88) strutturate come un vero diario; parabola dell'estate (attesa, esplosione, pieno rigoglio, culmine e presagi autunnali, declinare); commiato dedicato a Pascoli
  • PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal

    PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal

    Finge di essere morto ed inizia una nuova vita; dopo i primi segni di inquietudine per la mancanza di identità decide di fingere il suicidio e tornare nel suo paesino senza farsi scorgere
  • CARDUCCI, Premio Nobel

    CARDUCCI, Premio Nobel

    Vince il premio Nobel per la letteratura
  • CARDUCCI, Morte

    CARDUCCI, Morte

    Bologna
  • PASCOLI, Morte

    PASCOLI, Morte

    Bologna
  • PRIMO LEVI, Nascita

    PRIMO LEVI, Nascita

    Torino
  • SCISCIA, Nascita

    SCISCIA, Nascita

  • VERGA, Morte

    VERGA, Morte

    Catania, dopo periodo di isolamento dal mondo letterario
  • PASOLINI, Nascita

    PASOLINI, Nascita

  • SVEVO, Coscienza di Zeno

    SVEVO, Coscienza di Zeno

    Crisi valori del '900
  • CALVINO, Nascita

    CALVINO, Nascita

    Santiago de Las Vegas (Cuba); famiglia di Sanremo torna in Italia molto piccolo
  • MONTALE, Ossi di seppia

    MONTALE, Ossi di seppia

    Male di vivere è senza uscite; sola possibilità di salvarsi è l'indifferenza; distacco emotivo
  • SVEVO, Morte

    SVEVO, Morte

    Motta di Livenza
  • UNGARETTI, Allegria

    UNGARETTI, Allegria

    Unione dei componimenti "Il porto sepolto" e "allegria dei naufragi"; contatto con la morte => apprezza la vita; guerra è naufragio
  • Period: to

    Nazismo

  • PIRANDELLO, Premio Nobel

    PIRANDELLO, Premio Nobel

  • PIRANDELLO, Morte

    PIRANDELLO, Morte

    Roma
  • D'ANNUNZIO, Morte

    D'ANNUNZIO, Morte

  • WWII, Inizio

    WWII, Inizio

  • FASCISMO, Caduta

    FASCISMO, Caduta

  • PRIMO LEVI, Se questo è un uomo

    PRIMO LEVI, Se questo è un uomo

  • CALVINO, I nostri antenati

    CALVINO, I nostri antenati

    Trilogia; "Visconte dimezzato", "Il barone rampante" e "Il cavaliere inesistente"
  • SCIASCIA, Il giorno della civetta

    SCIASCIA, Il giorno della civetta

    Libro sulla mafia
  • UNGARETTI, Morte

    UNGARETTI, Morte

    Milano
  • PRIMO LEVI, La chiave a stella

    PRIMO LEVI, La chiave a stella

    Lavoro
  • SCIASCIA, L'affaire Moro

    SCIASCIA, L'affaire Moro

    Libro in cui viene raccontato il rapimento e l'uccisone di Aldo Moro tramite i documenti della commissione parlamentare d'inchiesta
  • MONTALE, Morte

    MONTALE, Morte

    Milano
  • CALVINO, Morte

    CALVINO, Morte

    Siena
  • PRIMO LEVI, Morte

    PRIMO LEVI, Morte

    Torino
  • SCIASCIA, Morte

    SCIASCIA, Morte

    Palermo