-
Nascita di Roma
-
Finisce l'età monarchica. Dovrebbe nascere la res publicae ma vi sono i 3 preatores consul ( magister populi, equitum, urbi). Lex Valeriae-Oratiae de provocatione storicamente dubbia
-
esistenza del praetor consul ( magister populi ed equitum di età repubblicana) e del praefectus urbi
-
-
-
-
-
Nel 451 vengono emanate le prime 10 tavole che ricevono l'acclamazione del popolo: si decise di prorogare la carica dei decemviri e nel 450 vengono emanate lle ultime due tavole che vengono, però, bollate come "tabulae iniquae". Topos letterario simile a quello successo in età del regnum e nascita della "res publicae.
-
rogationes per saturam. 3 rogationes:
- de tribunicia potestate -> potere del tribuno della plebe esteso a tutto il popolo
- de plebiscitis -> parificazione lex-plebiscito
- De provocatione -> sancisce il divieto di istituire magistrature fuori dal vincolo della provocatio -
Abolizione del divieto di connubius
-
Conseguenza dell'abolizione del divieto di connubium (445 A.C.) e, quindi, la possibilità per i plebei di accedere alle cariche consolare si istituisce il tribunato militare
-
Licinio e Sestio furono tribuni della plebe.
3 rogationes :
- De modo Agrorum -> divisione del c.d. "ager publicus". 500 acri per pater 250 per filius senza vincolo di inalienabilità
- De aere alieno -> Cancellazione dei debiti. Si restituiva la quota di interesse decurtandola dal debito iniziale anziché dagli interessi stessi.
- De consule plaebeo -> consentiva l'ingresso alle magistrature maggiori ai plebei. Fino al 337 a.c., però, non vi furono consoli plebei -
Nacquero insieme a quelli della plebe nel contesto delle leges Liciniae-Sestie e, quindi, dell'intesa tra patrizi e plebei
-
-
-
Ritenne moralmente sanzionabile la condotta di quel magistrato che avesse rifiutato la provocatio. Sanzione -> noce censoria
-
Pretore urbano e pretore pellegrino
-
La prima classe riceve una diminuizione di 10 unità che vennero redistribuite alla II classe
-
1) il magistrato violante la provocatio veniva punito con la medesima pena imposta al cittadino
2) Verberatio entra a far parte della provocatio
3) estensione della validità della provocatio anche al di fuori dell'Urbe. -
-
Introduce il c.d. "cursus honorem" ovvero il percorso da seguire per accedere alla censura.
-
Giunse in Italia per lamentare il comportamento dei Governatori
-
-
dispose che per le accuse i provinciali si rivolgessero ai patroni romani in quanto si richiedeva la conoscenza del sacramentum.
-
Viene dichiarato hostes rei pubblicae
-
Lex Sempronia de comitiis tributum e de suffragorum Modificano la modalità di voto dei comizi
-
Descrive i comportamenti imputabili al governtore
-
Abolizione delle quaestiones ex plebiscitis e ex senatu consultu
e si decise che sulle questioni del popolo dovesse decidere il popolo stesso. Le quaestiones rimasero con decadenza al trascorrere della legislatura magistratuale. -
Vengono aboliti: tresviri capitales, questores parricidi, duoviri perduellionis
-
Lex che abolisce la pratica delle "rogationem per saturam" a causa degli abusi che la stessa subisce
-
Il dolo negoziale nasce ufficialmente nel 70 a.c. ad opera del pretore Aquilio Gallo ( aquiliana )
-
Disciplinò la gestione dell'editto da parte dei magistrati
-
ordina al giurista Aulo Ofilio di procedere ad una ordinactio edicti
-
-
Avvenne la codificazione degli editti del pretore ad opera del giurista Salvio Giuliano
-
equiparazione lex- plebisciti
-
Abolizione del processo formulare con costante e costanzo